

1899
bilmente per semplice cortesia. Di democratico nella conferenza ci met–
terò solo la mancanza dell'abito nero. Questa anzi è condizione
sine qua
non
della mia accettazione, salvo che Lei non me ne voglia prestare
uno dei Suoi ·per l'occasione; il che sarebbe per me supremamente mor–
tificante.
Anzi che il tema "Magnati e Popolani," che temo sia troppo antico
per essere interessante, io penserei piuttosto al tema "La condizione
giuridica della donna durante la Rivoluzione francese," che mi permette–
rebbe di trattar in forma obbiettiva di una gran quantità di questioni
sociali o morali scottanti ai nostri giorni.
Il Placci è vero che odia meno i socialisti dei liberali; ma ·anche
noi non siamo mica trattati bene. Riconosce solo che siamo logici..;
nell'errore. E questo è quanto. Del resto discutendo con lui si passano
delle ore deliziose.
Spero che Le sia arrivato il mio volumetto storico-sovversivo.
Ora
sto preparando un articolo sull'irredentismo per la
Critica sociale,
ma
ne son poco soddisfatto.'
Buone feste!
Con tutto il cuore.
67.
Arcangelo Ghisleri a Salvemini, a Lodi
[Lugano], 28 dicembre 1899
Mio carissimo,
bene benissimo le carte di Cattaneo. Ma c'è da rovistare parecchio:
ed io credo bisognerebbe far seguire al tuo allarme (anch'io l'avevo in
mente, sai) qualche pratica d'amici
cauti
e
ostinati.
Fossi a Milano me
n'occuperei io stesso: ma Gio. C. forse farà la parte sua.'
Del tuo libro, troppo frettoloso l'ultimo capitolo e molte lacune:
nulla dell'opera della Lega della Democrazia e dell'agitazione pel suffra–
gio universale da cui
usd
la leggina ridotta coll'art. 100. Appena avrò
tempo ti farò un articolo elogiativo dell'eccellente volume
sull'Educazio–
ne
e su qualche giornale non milanese.
2
Mia moglie dice: ora che ha ereditato, non verrebbe a trovarci?
Ci faresti un piacerone !
2
Vedi
"UN TRAVET"
L'irredentismo
in "Critica sociale" del 1° gennaio 1900, pp. 4~7,
ora in G.
SALVEMINI,
C~me siamo andati' in Libia e altri scritti dal 1900 al 1915,
a cura di
A. ,Torre, Milano 1%3, pp. 3-10.
67. AS. Risponde alla lettera di Salvemini, pubblicata al n. 63.
1
Giovanni Chiesi. Ghisleri allude evidentemente a
Le carte di Carlo Cattaneo,
firmato
"RERUM
ScRIPTOR,"
che usci in "La Educazione politica" del 31 gennaio 1900.
2
Vedi lettera n.
55,
nota n.
1.
121
Biblioteca Gino Bianco