

Carteggio
rebbe una sfida. In quel giorno non si tratterebbe di fare dell'ostruzioni–
smo attivo ma passivo. Specialmente dopo il processo delle urne, noi ab–
biamo il dovere di raccogliere la provocazione. Possiamo µiscutere sulle
modalità della nostra condotta, ma dobbiamo assolutamente far qualcosa.
Se la mia idea ti par buona, lanciala nel tuo
entourage;
come vorrei avere
la tua autorità e il tuo nome. Accidenti alla miseria!
Ora poi non ci mancava che l'agitazione pel suffragio universale.
Tutti i nodi vengono al pettine: Batacchi,' domicilio coatto, _amnistia, de–
creto legge, dreyfusismo e finalmente anche il suffragio universale. Evviva!
È
una situazione che si sviluppa logicamente e· fatalmente. Anche per la
legge elettorale le cose andran allo stesso modo che per i provvedimenti
politici: ostruzionismo, decreto legge. E allora noi proclameremo l'asten–
sione alla maniera dei clericali. Andranno alla Camera i deputati con
.cinquanta o venticinque voti; continueranno a far corbellerie; e finalmente,
quando Dio vorrà, botte da orbi! Altro che sinistra costituzionale! Ciao, caro
Arcangelo; saluta la tua signora e goditi piu che puoi la compagnia di Leo–
nida il profugo e di Filippo il librettato. E vedi se ti riesce di convincere il
Bissolati a restarsene uccel di bosco.
lo
non capisco che gusto ci sia ad
andar dentro!
60.
Arcangelo Ghisleri a Salvemini
Lugano, 22 ottobre 1899
Carissimo,
ho visto dalle mani di Leonida l'articolo tuo, che il fisco ha gher–
mito: peccato! Ti sono grato d'avere cos( sÒlennemente incoraggiato l'in–
dirizzo
dell'Educazione Politica
perché ciò giova a dar credito al
tono
del
neopartito repubblicano che, spinte o sponte, si farà innanzi senza o contro
i vecchi
santi
del calendario repubblicano.
Leggo oggi
nell'Italia
l'articolo di Socci,' che senza nominarci, ri–
sponde a me, a te ecc.
lo
ne sono felicissimo. Farò risposta oggettiva,
senza curar la persona, ma implacabile, e pregherò
l'Educazione Politica
di raccoglierla in opuscolo sotto il titolo:
L'irredentismo e l'anticlericali–
smo del nuovo partito repubblicano.
Il
pessimista
vedrà attuato final–
mente il suo voto.
La
rotonda bontà del Socci permette di tenere questa
• Cesare Batacchi, anarchico, era stato ingiustamente condannato all'ergastolo nel 1879 per
un attentato compiuto a Firenze;
il
10 marzo 1900 venne eletto deputato nel collegio di Pie–
trasanta (Lucca) e graziato.
60. AS.
1
E. Soccr,
Anticlericalismo e irredentismo,
in "L'Italia" di Roma del 20 ottobre 1899.
112
BibliotecaGino Bianco