Table of Contents Table of Contents
Previous Page  153 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 153 / 610 Next Page
Page Background

1899

mo. Ma c'è in comm1ss10ne il famigerato Bertolini' e questo mi fa ca–

scar le braccia; meno male che gli altri quattro sono persone competenti

e oneste; ma quando in una commissione c'è un elemento cattivo, nessu–

no può mai prevedere come l'andrà a finire.

Sarà del resto quel che sarà.

Appena mi sarò sbarazzato di qualche lavoretto,

m1

metterò

a lavorare in storia lodigiana.

In

mancanza d'altro!

Del resto la salute va bene e il mio bamberottolo vien su grasso e al–

legro che non sembra neanche figlio di un professore; e questa non è

poca consolazione.

62.

Francesco Papafava a Salvemini

Cervarese Santa Croce (Padova),

28

ottobre

1899

Caro Salvemini,

finalmente ho letto i due capitoli secondo e ottavo della Sua grande

opera

Magnati e Popolani,

veramente grande per mole e importanza. Mi

sono molto interessato e anche divertito per la quantità di pensieri che

suscitano quei due capitoli. Peccato non poterne discorrere a voce. Le

farei tante domande!

Ho anche letto sulla

Critica

il

Suo articolo sul ritorno di Crispi al

potere.' Ci crede proprio o è soltanto un articolo spauracchio?

Le manderò la mia

Cronaca

nel

Giornale degli Economisti

di otto–

bre.2 Spero che Pareto scriverà proprio qualche cosa sul Suo libro. Mi

pare un libro di grandissima importanza. Chi sa che rapida carriera scien–

.tifica Lei farebbe se fosse un

ben-pensante.

Tanti cordiali saluti.

Non entro a discorrere sul Suo libro. Non ne ho il tempo e non

è il caso di far poche parole banali. Spero che si presenterà l'occasione

di parlarne a proposito di lotta di classe, democrazia e partiti popolari.

Per il momento non faccio che ripetere che L'ammiro molto per aver

già cosi giovane fatta un'opera cosi robusta e di tanta importanza.

Mi congratulo con l'amico Placci dell'onore della dedica.

5

Francesco Bertolini (1836-1908), professore di storia alla università di Bologna.

62. AS.

1

Tiriamo l'oroscopo!,

firmato

"IL PESSIMISTA,"

nella "Critica sociale" del 16 ottobre 1899,

pp. 259-261, seguito da

un

commento firmato

"LA

CRITICA,"

ora in

SALVEMINI,

Il Ministro della

mala vita,

pp. 31-36.

2

Vedi nota n. 1 alla lettera n. 64.

115

BibliotecaGinoBianco