

Carteggio
61.
Salvemini a Cesare Paoli
[Lodi], ·28 ottobrç 1899
Pregiatissimo signor professore,
nel settembre passato partii da Firenze prima che Ella fosse tor–
nato di campagna.
Lasciai a Firenze
Le Consulte,
gli
Statuti di Pistoia,
le
Cronache
pistoiesi,
ZoEKAUER,
Studi pistoiesi,
Rooouco,
Il popolo minuto.
Spero che
tutto sia stato portato a casa Sua, come io avevo disposto prima di partire.'
Guido Mondolfo mi ha scritto domandandomi
se posso fare una re–
censione del suo
Petrucci
per
l'Archivio.
Se Lei accetta, accetto anch'io:
Anche il Salvioli, che ha pubblicata la seconda edizione del suo
Ma–
nuale di storia del diritto,
desidera una _mia recensione sempre per
l'Ar–
chivio:
Se
Ella accetta, accetto anch'io; e in questo caso Le sarei .grato se
Ella mi favorisse del
Manuale
del Salvioli la copia, che suppongo debba
essere stata donata
all'Archivio.
Avrei cosf quattro recensioni da fare con quelle del PALMIERI,
Comuni
rurali bolognesi
e LATTES,
Diritto consuetudinario.
Le
recensioni di Palmie–
ri e Mondolfo comprenderebbero al massimo cinque facciate l'una; una
decina di facciate potrebbe prendere quella del Salvioli, sei o sette fac–
ciate quella del Lattes. Spererei entro dicembre di esaurirle tutte.
Non so se Ella ha visto il mio
opus maius.
Perché
l'Archivio
ne
faccia una recensione,
è
necessario che io ne mandi una copia?• Faccio que–
sta domanda, perché me ne sono toccate, secondo la regola dell'Istituto,
in tutto venticinque, e debbo perciò essere molto economico.
Se
il
dono sarà
necessario, mi affretterò a farlo. Le sarei molto grato, se Ella incaricasse
della recensione una persona capace di rivedermi sul serio le buccie e non
si contentasse di fare
i soliti complimenti d'occasione.
Le
parrà
forse
troppa impertinenza
la mia; ma cosa vuole? ai propri figliuoli tutti de–
siderano una buona sorte, anche quando non la meritano.
Io
sono ritornato
a Lodi come un cane frustato e passando per
Bologna mi son sentito piangere il cuore. Su quella benedetta Bologna ci
facevo proprio conto e avevo già fatto un piano dei futuri
studi. Ora
aspetto il responso del concorso di Pavia; mi basta di non riescire ulti-
61.
ADtSp.
1
Salvemini allude, oltre
al citato
lavoro di Rodolico, a
Le Consulte della Repubblica
fiorentina del secolo XIII
edite da Alessandro Gherardi, Firenze
1897
allo
Statutum Potestatis
Communis Pistorii,
cit. a lett. n.
43,
nota n.
3; L.
ZDEKAUER,
Studi pistoiesi,
Siena
1889.
.
2
La recensione di Salvemini al libro di
U. G.
MONOOLFO,
Pandolfo Petrucct, Signore dt
Siena,
Siena
H,99,
fu pubblicata nello "Archivio
storico
italiano,"
serie
5•,
tomo
XXV (1900),
pp.
165-167.
3
G. SALVIOLI,
Manuale di storia del diritto italiano,
3'
ed., Torino
1899.
4
Cfr.
doc. n.
42,
nota n.
1;
la risposta del Paòli, del
14
novembre
1899,
in AS, non
si pubblica
in questa raccolta. La recensione al libro di Salvemini, scritta da
N.
Rodolico, fu
pubblicata
in "Archivio
storico
italiano,"
5•
serie, tomo
XXV (1900),
pp.
108-121.
114
Biblioteca Gino Bianco