

1899
disquisizione nel puro campo dei principi e quindi potrò discorrerne sen–
za la _paura di essere insolentito, come con altri permalosi radicaloidi.
2
26 ottobre
1899
Scrissi a Romussi per le not1z1e sui partiti milanesi dal '70 in poi.
Non mi ha risposto! Forse perché gli dicevo d'esser cauto nel lodare Za–
nardelli? Ora scrivo al Maffi: è gentile e qualcosa mi risponderà: se ha
opuscoli od altro, ti manderò biglietto perché vada tu stesso a ritirarli
e a confabulare con lui.3
.
Siamo in un periodo di ripresa opportunista. Guai se i socialisti
molla–
no.
Hai visto
sull'Eco del Popolo
di Cremona una lettera. di Romeo Soldi,'
dove dà torto al giornale e
all'Avanti!
e sta coll'on. Sacchi? Ché, quan–
do si è ricchissimi e gaudenti, il socialismo non può essere sentimento,
non può essere che uno
sport:
perciò le posizioni comode del !egalitari–
smo, evoluzionismo ecc. camuffate di facile scientifìcismo si preferiscono
a quelle pericolose o incomode della lotta a oltranza.
L'Italia
ha
sconfessato.ilBeduschi. Il giovane segretario del partito re–
pubblicano (l'Urbani) è buono.
5
Noi da qui lo spingiamo. L'abbiamo messo
nelle costole ai Socci;Barzilai ecc.
È
andato a Firenze e ha raccolto i tosca–
ni; ora è a Napoli e raccoglierà i giovani,
senza
i Bovi; se lavora, se ne ve–
dranno i frutti. Ma se i socialisti non tengono duro, la gran fatica che
stiamo facendo noi per imporci ed operare resterà fiaccata.
È
difficile
influire rimanendo in esilio. Se a Milano, per esempio, ci fosse Eugenio
Chiesa, benché antipatico, o Pirolini, vedresti già nella lotta ammini–
strativa un atteggiamento piu preciso. Invece per disgrazia non c'è nep–
pure Taroni. Però sul
Crepuscolo
prossimo uscirà un programma preci–
sato del Chiesa concordato fra di noi.6 Vedremo.
Bene i
***
contro Sacchi.' Ma fuor di proposito e stupida la nota
appostavi dal giornale.
2
Il
lavoro cui allude Ghisleri non risulta pubblicato in "La Educazione politica";
in–
vece, nel numero del 15 novembre 1899 usci un articolo, firma di "LA
EDUCAZIONE POLITICA,"
dal titolo
Necessità
e
officio della discussione,
in cui - in polemica con un articolo di E.
Socc1, comparso 1n "L'Italia" di Roma del 9 novembre 1899,
Per un fatto personale
-
si invitava
a discutere sull'anticlericalismo, il federalismo e l'irredentismo del partito repubblicano.
• Carlo Romussi, giornalista radicale,
fu
direttore de
"Il
Secolo• di Milano.
Antonio Maffi, uno degli esponenti principali del consolato operaio di Milano,
fu
depu–
tato nelle legislature
XV-XVII.
• R.
Sor.nr,
Per l'indirizzo del partito,
in "L'eco del popolo,"
21-22
ottobre
1899.
s Cavour Beduschi fu deputato di Casalmaggiore nella
XX.
legislatura; Urbano Urbani era
segretario del partito repubblicano.
• E.
ClnESA,
Il programma municipale dei repubblicani,
in
"Il
Crepuscolo" del
28
ot–
tobre
1899.
7
Cfr.
"TRE STELLE,"
Il discorso di Bologna,
nell'"Avanti!" del 24 ottobre 1899, ora in
SAL~
VEMINI,
Il ministro della mala vita,
pp. 37-38.
113
BibliotecaGino Bianco