

Carteggio
sotto la sorveglianza della burocrazia, come oggi dai piccoli proprietari sotto
l'aculeo dell'egoismo o da operai sotto l'immediata o quasi immediata sor-
veglianza egoistica del proprietario.
.
Sono molto contento di quanto Le ha scritto Pareto; ora vorrei
tentare uno studio sui salari: vedere quel che c'è di vero nell'idea li–
berista, che i salari col crescere della ricchezza generale crescono.
59.
Salvemini a Arcangelo Ghisleri, a Lugano
Lodi, 4 ottobre [1899]
Carissimo Arcangelo,
ho tardato tanto a scriverti, perché speravo di venire a trovarti e di
sgonfiarmi
in persona; ma ora vedo che il ministro delle finanze non mi
concede il lusso del viaggio; laonde ti scrivo.
Questo mese di settembre è passato per me inutilmente; il lavoro
di agosto mi esaur( e non sono stato buono a far nulla; ora ritornano
a frullarmi pel capo le idee e forse mi metterò presto a far qualche arti–
colo. Ce n'ho uno specialmente contro la concordia dei partiti cos( detti
popolari, che mi farà accoppare da tutti. Il comunicato riferentesi al
Congresso di Lugano
1
produsse su tutti un effetto disastroso; non poteva
essere piu infelice. Io comunicai al maggior numero di persone le noti–
zie buone, che tu mi mandasti; ma sento che è rimasta in tutti la prima
'impressione. Il solo punto, che piacque, fu la tacita sconfessione dell'I–
talia:
Non capisco perché il comunicato non abbia messo meglio i punti su–
gli i: i taglierini fatti in casa son buoni quanto si vuole, ma nessuno
se ne avvede. Credo poi un errore madornale l'aver messo nel Comitato
centrale il Ferrari: basta quel solo nome a togliere ogni garenzia di se–
rietà e· di onestà. al lavoro. Io queste cose le dirò nell'articolo che pre–
paro, perché non so aver peli sulla lingua; e mi pare di poter sperare
che anche tu, nel tuo foro interno, mi approverai. Gli altri urleranno,
ma non importa; la massa è con noi e parlando chiaro la spingeremo a
buttar a mare i soffiafreddo e i guastamestieri.
Molto buoni gli ultimi numeri
dell'Educazione;
a leggerla ci si sente
aprire
il
cuore.
È
stato [un] errore non aver assunto prima quell' atteg–
giamento. Ho visto in Toscana e in Romagna che parecchi han letto i
primi numeri aspettando sempre che si venisse al sodo; poi si sono stan-
59.
AG.; ed. in
Ghisleri,
pp.
366-367.
t
Si tratta del III Congresso del partito repubblicano italiano, tenutosi a Lugano 1'8 e
il 9 settembre 1899.
2
Si veda il fondo, non firmato,
Congresso repubbli~ano italiano,
in "L'Italia"
del 12
settembre 1899 e
La resistenza,
non firmato, in "L'Italia" del 13 settembre 1899.
llO
BibliotecaGino Bianco