

Carteggio
del capitale. E perché? invece di dire
lo Stato
si provi a sostituire nel Suo ar–
ticolo:
la maggioranza dei cittadini;
perché
lo
Stato
è un'astrazione della
nostra mente e in realtà non vi sono che impiegati eletti d~i cittadini, i
quali in regime socialista sarebbero revocabili. Ora io non capisco perché
mentre oggi sono' possibili il risparmio e l'astinenza "mediante la spon–
tanea volontà individuale," ciò non sarebbe possibile in regime socialista;
o che forse non sarebbero indotti dalla loro volontà individuale i citta–
dini-maggioranza ad imporre l'astinenza a sé ed agli altri?
Certo i cittadini nel decidere il grado dell'astinenza o il modo d'im–
piego del capitale, potranno sbagliare; e allora l'impresa collettiva fallirà.
Ma questo avviene spesso anche oggi con "la spontanea volontà indivi–
duale." Gli errori saranno tanto minori, quanto maggiore sarà l'istruzione
e l'educazione; precisamente come oggi un'azienda tanto piu prospera
quanto piu istruito è il direttore che le è preposto. Né credo che nella
collettività gli errori sieno piu facili che negli individui: le grandi società
anonime moderne ne sono una prova. Ma, dirà Ella, i progressi di questa
istituzione sono dovuti in gran parte all'attitudine del direttore, non degli
azionisti.
È
vero; ma son bene gli azionisti, che nominano o destituiscono
i direttori; se gli azionisti prendono una cantonata e non la riparano, ad–
dio società; se hanno buon fiuto, fanno dividendi lautissimi. Cosf sarà
in regime socialista.
Le
colossali cooperative del Belgio sono amministrate
dalla volontà degli operai e vanno benone.
Non solo credo che in regime socialista la produzione non diminuirà,
ma aumenterebbe; perché oggi la produzione è esuberante in un senso,
statica in altri, dovendo essere subordinata al vantaggio del capitalista che
la promuove; in regime socialista sarebbe subordinata alla ofelimità dei
cittadini, e quindi piu organica, piu equilibrata, meno anarchica. Senza
naturalmente escludere le cantonate, i Tanlonghi,' i fallimenti, ecc.
Di società perfette, in cui tutto procede come un orologio, non se
n'è mai avute.
In
ogni modo Ella ha fatto benissimo a pagina duecentosessantaquattro
a mettere in vista la verità che il socialismo non è solo questione di distri–
buzione piu equa, ma anche di produzione maggiore.
È
una verità che
purtroppo molti socialisti non vogliono capire.
Il Pareto mi ha scritto già due cartoline sul mio libro
4
;
se ne dice
molto contento e specialmente la seconda mi ha fatto tanto di cuore.
Io
ne sono proprio soddisfatto. Se il libro ha fatto buona impressione al
Pareto, ciò mi lascia sperare che troverà buona accoglienza anche negli
altri, che sono tanto meno scienziati di lui.
Le
invio questa lettera a Padova, dove suppongo sarà ritornato.
' Bernardo Tanlongo, presidente della Banca Romana, era stato coinvolto nello scandalo
del 1893.
4
Vedi lettera n.
:56,
nota n. 3. Le cartoline di Pareto mancano in AS.
106
BibliotecaGino Bianco