Table of Contents Table of Contents
Previous Page  130 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 130 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

Cosa ne dici dei repubblicani di Brescia? se non ci andava il Fe–

derici a parlare un po' chiaro, quegli scemi della dimostrazione per le

dieci giornate ne facevano un'apoteosi zanardelliana! C'è del marcio...

anche in Lombardia! Ciao.

50. Salvemini a CesarePaoli, a Firenze

Lodi, 8 maggio [ 1899]

Pregiatissimo signor professore,

credo che a quest'ora l'Anelli Le avrà mandato il manoscritto; vo–

lentieri avrei dato un'occhiata, ma come potevo dirglielo? io nella chie–

sa storica non sono che uno scaccino, e avrei urtata forse la suscettibilità

dell'amico assumendomi la missione, che solo un ... parroco come Lei può

legittimamente esercitare. Ho io i due volumi dello Zdekauer; li ,por–

terò quest'estate con le

Consulte

e con altri libri Suoi e della Deputa–

zione. Le ho mandato un estratto del mio lavoretto

1

voglia scusarmi se

non l'ho mandato prima. Gherardi2 mi ha scritto dicendosene contento e

questo mi fa piacere. Recensirò volentieri PALMIERI,

Antichi comuni ru–

rali;

LATTES,

Diritto consuetudinario.

Le sarei anche grato se Ella vo–

lesse favorirmi il libro del Rodolico sul popolo minuto di Firenze, e quello

del SAGNAC,

La législation civile de la Rév. française,

che è stato donato

all'Archivio;

desidererei leggerli, e, se crede, posso recensirli.3

51.

Salvemini a Carlo Piacei

Lodi, 5 giugno [1899]

Carissimo amico,

ho tardato tanto a scriverLe, perché aspettavo il resultato del con–

corso per

l'opus maius.

Il resultato è venuto e soddisfacentissimo; il

50. ADtSp.

La

lettera di Paoli cui risponde non

è

conservata in AS.

t

Si tratta verosimilmente di

Magnati e popolani

cit., per cui si veda doc. n. 42, nota n.

1.

2

Alessandro Gherardi, socio dell'Accademia della Crusca: la lettera manca in AS.

3

Si tratta di A. PALMIERI,

Degli antichi comuni rurali e in ispecie di quelli de/I'Appen–

nino bolognese,

Bologna 1899, estr. da

Atti e memorie della Deputazione ·di Storia patria per le

province di Romagna,

III

serie, voi.

XVI,

Bologna 1898; A. LA'.ITES,

Il diritto consuetudinar]E

delle ciii~ lombarde,

Milano 1899; N. Ron<mco,

Il Popolo minuto, note di storia fiorentina,

Bo–

logna 1899; PH. SAGNAC,

La législation civile de la Révolution française (1789-1804),

Paris 1898.

51.

CPI. La lettera di Piacei cui risponde non

è

conservata in AS.

92

Biblioteca Gino Bianco