Table of Contents Table of Contents
Previous Page  128 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 128 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

Aspetto con impazienza l'articolo

dell'Educazione

sulla nota questione.

L'articolo del

Campagnuolo,

2

come scrissi già al Chiesi,

è

stato ottimo

e in gran parte giusto; mi pare solo troppo ottimista nel restringere

troppo la malattia pseudo-repubblicana; né credo abbia ragione nell'affer–

mare che la tradizione repubblicana in Italia non si

è

mai rotta. Negl'in–

dividui sf, e tu ne sei un esempio tipico; ma

del partito

si può dire lo

stesso?

Io

scrissi che era avvenuto un

oscuramento;

il

Campagnuolo

dice che l'ideale non si oscurò, ma vi fu un periodo, in cui moltissimi

repubblicani si ritirarono scoraggiati dalla lotta; se non

è

zuppa

è

pan

bagnato. Ma queste sono piccolezze e poi oramai

è...

acqua passata. E

nel passato noi siam stati troppo prepotenti e voi siete stati troppo sco–

raggiati. Ora bisogna lavorare per il futuro e mi sento pieno di speran–

za. Pazienza e sangue freddo.

Avrai visto che il sangue freddo l'ho perduto un po' col Ciccotti.

3

Cosa vuoi? mi ero proposto di sfuggir le questioni personali; siccome non

scrivo per ambizione, mi ripugna trasformare una questione d'idee in una

autobiografia, ma a furia di tirare la corda si spezza e non ho potuto pro–

prio far senza di tirargli un ceffone. Quella brava gente credeva di avere

nel nostro partito un diritto di maggiorasco; quando parlo io, zitto tu.

Ora che han trovato in me un uomo - non faccio per dire - molto

cocciuto, pretendono di farmi tacere trattandomi dall'alto in basso e in–

sultandomi. Mi secca il non poter firmare i miei articoli; ma anche col

pseudonimo quando vorranno acchiapparmi mi acchiapperanno.

È

strano

poi che parli tanto di eroismo proprio il Ciccotti!

Mi

era venuta voglia

di leggergli la vita; ma poi per rispetto a me e al giornale, mi sono do–

minato. In ogni modo mi secca che una questione importante e vitale,

come quella da me suscitata, non possa esser discussa senza scendere

subito alle perrnnalità. Questi piccoli ambiziosetti, eterni adoratori di

se stessi, sono incapaci di capire una discussione leale ed impersonale.

Chi non

è

con le nostre idee,

è

contro le nostre persone! Accidenti agli

educatori del popolo!

Ho bisogno da te di una notizia. I documenti pubblicati dal Cat–

taneo e dal Manin nelle

Carte segrete della polizia austriaca

e nell'

Ar–

chivio triennale'

dove sono andati a finire? Si trovano in Svizzera?

È

possibile avere la copia di un documento? Ti sarei gratissimo, se tu me

ne sapessi dir qualcosa. Sto raccogliendo materiale per un saggio storico

sul partito monarchico e sul partito repubblicano italiano; vado trovando

2

"Un Campagnuolo,"

Un partito cbe non

è

ben conosciuto,

in "La Educazione politica"

del 13 aprile 1899, con cui si replicava all'articolo, firmato "IL PESSIMISTA,"dal titolo Il

partito

neorepubblicano,

in

ibidem,

31 marzo 1899, pp 125-129, edito in SALVEMINI,

Movimento socialista,

pp. 121-126.

Di

ciò

Salvemini parla anche

in

una precedente lettera a Ghisleri, del

10

aprile 1899, in

AG.,

ed. in

Ghisleri,

pp. 354-356.

3

Per

la polemica con Ciccotti, si veda lettera n. 47, nota n. 2.

• Si tratta delle

Carte segrete e atti ufficiosi della polizia austriaca in Italia (1814-1848),

Capolago, tip. Elvetica; e Milano, Daelli, 1851-1864, 4 voli.; C. CATIANEO,

Archivio triennale

delle cose d'Italia dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia,

Capo!ago, tip. Elveti–

ca, 1850-1855, voli. 3.

90

BibliotecaGino Bianco