

1899
Non so se mi sono spiegato e se gli amici di Milano saranno contenti
di queste mie spiegazioni.
A me non dispiacerebbe punto che in una postilla voi deste addosso
ai
socialisti masturpatori legalitari. Anzi! Per ora la nostra tattica dev'es–
sere questa: io me la prendo coi repubblicani legalitari uso Bovio, e voi
prendetevela coi socialisti legalitari uso Ferri. Cos1 potremo parlare... senza
riguardi.
Ma quel che importa per ora
è
far capire che tanto fra i repubbli–
cani, quanto fra i socialisti, vi sono persone - e molte - che sono stufe
e ristufe di chiacchierare.
Non so se mi son spiegato. Ma vedo che
è
meglio spiegarsi a pa–
role. Motivo per cui mi metto il cappello, prendo il treno e vado a Mi–
lano a parlare col Chiesi.• Porterò questa lettera; se lo troverò, bene; se
no, gli lascerò questa lettera, perché la legga prima di mandartela.
Ciao, caro amico; desidero tanto venire a far provvista di idee a
Lugano; ma non so se potrò in queste vacanze di pasqua. In ogni modo,
se non potrò io, spero che possa venire a salutarti un mio intimo amico,
di quei buoni,
in tutto e per tutto d'accordo con noi, il quale potrà far
le mie veci.
Addio di nuovo; mille ossequi alla tua signora e auguri per... la
santissima pasqua.
49.
Salvemini a Arcangelo Ghisleri
Lodi, 29 aprile 1899
Caro Arcangelo,
finisco ora di leggere un bellissimo articolo del Pirolini
nell'Italia
del
18 aprile su
La
Repubblica e il Papa.
Se hai occasione di scrivere al
Pirolini fagli tanti complimenti per me. Tu avrai già notato che io ho
cominciato a stuzzicare
l'Italia
a proposito dell'anticlericalismo;
l'Italia
rispose in tono un po' agrodolce;
l'Avanti!
rimbeccò; ora
è
venuto in
buon tempo il Pirolini.'
Alla prima occasione comincerò a battere le porte dell'irredentismo.
6
~
probabile si rratti di Gustavo Chiesi (1855-1909), deputato di Fori{ nelle legislature
XX e XXI. Repubblicano, giornalista,
fu
direttore dell'"Epoca" di Genova e dell"'Italia del po–
polo" di Milano.
49. AG.; ed. in
Ghisleri,
pp.
357-358.
1
La polemica difatti era iniziata con un articolo, firmato
"TRE STELLE,"
Repubblicani e
cattolici,
nel!'" Avanti!" del 13 aprile 1899, ora in
SALVEMINI,
Il ministro della mala vita,
pp.
19-20; a questo
fu
risposto con un rrafiletto, non firmato, in "L'Italia" del 14 aprile 1899; a
questo replicò 1"'Avanti!" del 15 aprile 1899, con un rrafiletto non firmato. L'articolo di G. B.
PIROLINI,
La
repubblica e
il
Papa,
era in "L'Italia" di Roma del 18 aprile 1899.
89
BibliotecaGino Bianco