Table of Contents Table of Contents
Previous Page  123 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 123 / 610 Next Page
Page Background

1899

na ai nostri educatori del popolo. Figurati che quando ho ricevuto la

tua lettera scrivevo per

l'Avanti!

un articolo sul modo con cui il Cavour

sopprimeva i giornali. E faccio conto di continuare. Aiutiamoci dunque

vicendevolmente. Qui c'è tutto da rifare. Ciò che ci rovina non è la

perversità dei nostri nemici, è la sovrana imbecillità dei nostri amici.

Il Bonomi' è un ottimo giovane, che spero finirà ad essere con noi.

Ma cosa vuoi?

In

questi anni passati siamo andati tutti accumulando

errori su errori; e ora raccogliamo quel che abbiamo seminato. I repubbli–

cani si son lasciati aggiogare al carro dei Barzilai, dei Mazza, dei Bovio. Noi

abbiam creduto nella nostra ignoranza che quei signori fossero davvero

la repubblica e ci siam messi a fare... i monarchici. Tocca a voi romperla

al piu presto con i vostri amici. Bisogna che dalla Lombardia parta la

parola intorno a cui si riuniranno i repubblicani veri non rimbecillitisi

nelle schermaglie parlamentari.

È

inutile dissimulare che in Italia nell'o–

pinione della maggioranza la repubblica è rappresentata dal Bovio. Biso–

gna al piu presto spezzare quest'equivoco; e allora la repubblica diven–

terà popolare.

Ottimo l'articolo del Pirolini contro le commemorazioni.• Aspetto

l'articolo tuo sui voti repubblicani m Lombardia; se mi sarà possibile,

ne parlerò

nell'Avanti!

Son cascato dalle nuvole leggendo del sequestro del mio articolo.

5

In

verità giuro che quello è l'articolo meno sovversivo che sia uscito dalla mia

penna. Forse appunto per questo l'han sequestrato.

Seguirò i tuoi consigli nello smentire il segreto di Pulcinella.

Il padre di un giovane amico degli amici, in casa dei quali noi ci

conoscemmo a Firenze, raccontò a questi di essere stato chiamato in que–

stura per sentire una predica riguardante suo figlio; e durante la predica

il_questore si lasciò sfuggire le parole: "Noi sappiamo quel che si trama

all'estero; noi sappiamo che raccolgono denari per fare una spedizione

armata; ma noi ci teniamo in guardia! "

Anche da Firenze mi giunsero le altre notizie sui caffè di Lugano;

e

mi

parve utile comunicartele. Purtroppo quel che mi dici sui dissidi

personali fra i "compagni" profughi, non mi fa meraviglia. I

Sozial-de–

mokraten

sono delle gran carogne.

La tua risposta al

Risveglio•

non mi parve punto presuntuosa. Era anzi

abilissima e temperatissima. Il Morgari' è un povero sognatore, privo di

senso pratico, buono come organizzatore, ma assolutamente negato al-

1'azione.

È

un altro di quegli educatori del popolo, che hanno bisogno di

educarsi da cima a fondo.

3

Ivanoe Bonomi (1873-1952), deputato socialista di Mantova e Ostiglia nelle legislature

XXIII-XXVI; espulso dal partito nel 1912,

fu

tra i fondatori del partito socialista riformista.

4

G. B.

PIROLINI,

Le commemorazioni,

in "La Educazione politica

11

del 26 febbraio 1899.

5

L'edizione di "La Educazione politica" del 26 febbraio 1899 era stata sequestrata per

due articoli dal titolo

Il colpo di stato

e

L'Origine dello Statuto.

• Vedi lettera n.

45,

nota n. 5.

7

Oddino Morgari, deputato di Torino per le legislature XX-XXVI.

85

Biblioteca Gino Bianco