Table of Contents Table of Contents
Previous Page  122 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 122 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

vello di Cattaneo, morirò come Cattaneo professorino di

storie

nei regi

licei.

Ma, sarà quel che sarà.

Vedo di aver chiacchierato a lungo e di aver anche reso passabil–

mente ridicolo il mio cervello appaiandolo a quello di Cattaneo. Ma ora–

mai

quod scripsi scripsi.

Lei faccia la tara alle mie malinconie e si aspet–

ti, quando verrà a Milano, a trovare in me un buon padre di famiglia,

grasso e rosso, che cresce di un chilogrammo al mese e che fa il suo do–

vere di educatore del popolo per il bene inseparabile del re e della pa–

tria. Tanti saluti dalla mia moglie e da Filippetto, che sta per delle ore

intere a tartagliare e già ci riconosce, riconosce la bottiglia del latte, e si

tiene in piedi per qualche minuto senza sostegno. Per tre mesi non c'è

male. Chi sa che cosa sarà quando avrà trent'anni.

Addio; tanti ossequi alla Sua signora mamma e alla signorina Ade–

laide; saluti per noi la signora Elena.

47.

Sa/vernini a Arcangelo Ghisleri, a Lugano

[Lodi, marzo 1899]

Carissimo,

ti ringrazio tanto della tua lettera cosf densa di pensieri e di affetti.

1

Sono d'accordo con te dalla prima all'ultima parola.

Io

tiro il carretto

socialista come tu

tiri

il carretto repubblicano per semplice sentimento

di dovere. Temo che le nostre fatiche per ora non debbano ottenere risul–

tati apprezzabili; ma speriamo che servano almeno per l'avvenire.

Leggerai la risposta al Ciccotti

2

e vedrai che con tutta

la prudenza

possibile l'ho messo a posto. Uno dopo l'altro toccherà a tutti. Non- entro

in personalità, perché queste sviano le questioni dal campo delle idee;

ma se mi metteranno con le spalle al muro, incomincerò a fare anche le

personalità.

Approvo perfettamente la tua idea di fare quakhe

lezioncina di sto-

47. AG.; ed. in

Ghisleri,

pp. 350-351. Sul verso dell'originale, non datato, sono

chiaramente leggibili i due timbri "Milano Chiasso 7 marzo 1899"

e

"Lugano 7 marzo

1899."

1

Non

è

conservata

in

AS.

z L'articolo di Salvemini (vedi lettera n. 45, nota n. 1), provocò l'intervento

di

ETIORE

Crccorn,

con un articolo dal titolo

Mentre Giosué suona la tromba,

in "Avanti!"

del 27 feb–

braio 1899 (ora

in SALVEMINI,

Movimento

socialista,

pp. 105-107), cui Salvemini

replicò con

Mentre

si canta la ninna•nanna,

in "Avanti!" del 9 e 11 marzo 1899 firmato

"IL PESSIMISTA"

(ora

ibidem,

pp. 107-112).

La polemica continuò:

sempre sull'" Avanti!"

con altri articoli di CICCO'ITI,

Chi

è

che

canta

la ninna-nanna?

e

Da balia a pedagogo della

rivoluzione,

rispettivamente nei numeri del

16 marzo e 8 aprile 1899

(ibidem,

rispettivamente pp. 113-115 e 115-116), e con uno di Salve–

mini,

Mentre

la reazione "va perdendo

fiato,"

in "Avanti!" del 27 marzo e 15 aprile 1899,

firmato "IL PESSIMISTA" (ora

ibidem,

pp. 116-121).

84

Biblioteca Gino Bianco