Table of Contents Table of Contents
Previous Page  118 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 118 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

45.

Salvemini a Arcangelo Ghisleri, a Lugano

[Lodi, febbraio 1899]

Caro amico,

dall'articolo del n. 783

dell'Avanti!'

avrai visto che sono perfetta–

mente d'accordo con te. Le idee della tua lettera le pensavo da parec–

chio tempo; l'articolo

dell'Avanti!

in risposta al tuo articolo non pub–

blicato, mi fece venire un po' di stizza, e corsi in tuo aiuto servendo–

mi

anche di qualche idea della tua lettera.

Non ti meravigliare se Leonida va per quella strada, che né tu né io

approviamo. Leonida sta dando una prova di pazienza, di buon senso, di

vero genio politico, che pochi conoscono. Egli deve lottare con tutto il grup–

po socialista, eccetto il Costa e in parte il Prampolini. I nostri bravi depu–

tati socialisti, rimbecilliti come i vostri deputati repubblicani, vedono il Bis–

solati come il fumo negli occhi. Figurati che volevano obbligarlo ad abban–

donare la direzione

dell'Avanti!

mettendoci un

ferrista

qualunque. Il Bis–

solati ebbe il buon senso di rifiutare: l'ufficio gli

è

stato dato dal Congresso,

egli deve restituirlo al Congresso.

Tutto questo ti dimostra le difficoltà, in cui deve manovrare. E spes–

so deve cedere qualcosa alla corrente contraria, deve far le viste di la–

sciarsi rimorchiare per non creare scismi, che

in questo momento

sa–

rebbero rovinosi.

Per noi l'importante

è

ora di conquistarci la massa dei due partiti.

Bisogna combattere i chiacchieroni con argomenti indiretti, servendoci

di tutti i fatti che accadono ogni giorno per diffondere, senza averne l'a–

ria, .le nostre idee. A suo tempo, quando la massa sarà stata lavorata,

i chiacchieroni uso Ferri e Bovio o verranno con noi o saranno messi

alla porta.

Questo scopo hanno gli articoli di

Tre Stelle sull'Avanti!;

e lo stesso

scopo ha la polemica del

pessimista,

che

è

fratello carnale con

Tre Stelle.

Pare che nella polemica interverrà anche il Ciccotti. Ci sarà da divertirsi

parecchio, e con tutta la debita prudenza e untuosità ne sentiremo delle

belle.2

Naturalmente questa tattica riescirà solo a patto di essere segreta.

45. AG.; ed. in

Ghisleri,

pp. 348-349. Sul verso dell'originale, non datato, sono

chiaramente leggibili

i

due timbri: "Milano Chiasso 24 febbraio 1899" e "Lugano 24

febbraio 1899."

1

Si

riferisce

all'articolo, sotto forma di lettera a Bissolati, firmato

"TRE STELLE,"

Perché

difendiamo

lo

Statuto,

in "Avanti!" del 21 febbraio 1899, ora in SALVEMINI,

Movimento socia–

lista,

pp. 102-104. Esso seguiva ad un fondo, non firmato, di IvANOI!BoNOMI,dal titolo,

In di–

fesa dello statuto,

in "Avanti!" del 18 febbraio 1899. Lo stesso Bonomi replicò nell"' Avanti!"

del 22 febbraio 1899, con un articolo dal titolo

Per fatto personale.

L'articolo di S. del 21 febbraio era seguito da una postilla in cui si faceva riferimento all'ar–

ticolo di Ghisleri.

2

Sulla polemica con Ciccotti, si veda la lettera n. 47, nota n. 2.

80

BibliotecaGino Bianco