Table of Contents Table of Contents
Previous Page  108 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 108 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

38.

Filippo Turati a Salvemini

Milano, 12 febbraio 1898

Carissimo,

grazie della

Questione amministrativa.

1

Stante

l'attualità

la mando

avanti all'ultima parte del

Partito cattolico,

che invece uscirà il_ 1° mar–

zo. Il Murri nella

Cultura sociale,

che uscirà a Roma domenica 13, pub–

blicherà la lettera di cui ti mando la bozza, e vorrebbe prendessimo nota

della sua rettifica.

2

Lo affido a te e ti unisco lire venti per la

Questione

amministrativa

e per la postilla, sia pur breve, che ti suggerirà

la let–

tera del Murri, a cui risposi che, ad ogni modo, di quanto

è

rettifica

daremo leale contezza ai nostri lettori.

Vedo che hai

tirato una puntata

ai deputati

socialisti:

lo spirito

di corpo mi obbliga a parare ... in nota. Aggiungo poi una postilla pedante–

sca per dimostrare che sei... un mio plagiario senza saperlo. Già anche

Newton come sai, non fu che un plagiario dell'Alighieri. E crepi la mo–

destia!

Ciao, tuo di cuore.

39.

Filippo Turati a Salvemini

Milano, 4 maggio 1898

Carissimo,

alle tue

lettere non posso e non voglio rispondere per lettera, per

un'infinità di ragioni.' Le cose che tu dici non sono da matto:

e bale–

narono

anche a noi, come puoi

imaginare. Ma

tu dimentichi

che

il

partito è quello che è: esso ha un dato indirizzo, buono o sbagliato che

sia, e non si può dittatoriamente

imprimergliene un altro. Questa sarebbe

l'ora dei repubblicani,

se esistessero. Purtroppo,

inoltre,

l'unità

d'Italia

è

un mito. Quando si muove Milano,

è

per

un concetto,

sia pur grosso-

38. AS.

1

La

questione amministrativa a Torino e altrove,

a firma di

"UN

TRAVET,"

usd nella

"Critica

sociale" del 16 febbraio 1898, pp.

54-57;

è

riprodotto

in SALVEMINI,

Movimento

socia–

lista,

pp. 45-52.

2

Difatti

nella "Critica

sociale" del 1° marzo 1898, pp. 70-73, furono pubblicati gli ul–

timi articoli di Salvemini sul partito cattolico:

VI.

I

cattolici e la piccola proprietà;

VII.

Il

purgatorio cattolico.

Per

i

precedenti, si veda lettera n. 36, nota n.

1.

Nello

stesso numero

della "Critica sociale" venne pubblicata, a firma di

"UN TRAVET,"

una

Postilla

in risposta a

R. Murri,

Il

programma sociale dei cattolici (all'on. Turati, direttore della Critica sociale),

com–

parso nella

Cultura sociale politica

letteraria

del 1° febbraio 1898, pp. 42-44.

39. AS.

1

Non sono conservate in

CT.

70

BibliotecaGino Bianco