Table of Contents Table of Contents
Previous Page  106 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 106 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

E dopo, fra una quindicina d'anni, verrà la volta nostra, che forse

andremo per aria anche noi.

Ciao, caro Placci; mille saluti e auguri affettuosi alla signorina Ade–

laide e a Lei anche per parte della mia bambina.

36.

Filippo Turati a Salvemini

Milano, 17 dicembre 1897

Carissimo,

ti debbo mille scuse per non averti risposto prima, ma avrai 1ma–

ginato tutti i perché. Insomma, solo oggi mi è riuscito di leggere il tuo

manoscritto che ad ogni modo non volevo iniziare

in fin d'annata bens1

col 1° gennaio. Eccoti dunque "prima di Natale"

l'iniqua, iniquissima mer–

cede (lire sessanta). Ho calcolato quattro articoli. Tu dovresti essere pa–

gato a doppia tariffa, non solo pel merito de' tuoi scritti, ma anche pel

criterio del salario familiare... ma ahimè!

leggendoti mi sono persuaso

che prima della rivoluzione socialista dovremo lasciar passare la restaura–

zione cattolica; e intanto

la fiera concorrenza

dell'Avanti!

mi ha fatto

perdere piu di duecento abbonati

(al postutto hanno

ragione) che vuol

dire circa duemila lire, la metà circa del margine che la

Critica

lasciava

sopra le spese di posta e tipografia. Dunque contentati, pensando di esse–

re utile alla

causa...

e non badar troppo agli

effetti.

L'articolo è buonissimo e credo, anzi

temo, che tu abbia ragione,

e mi pare che, assai piu

in succinto, io stesso accennai alle medesime

idee e rispondendo a quell'ottimo Negro e in altre occasioni. Ma quelli

eran cenni e la tua è una monografia.'

Avrai ricevuto il Pareto. Ma lo mastichi tu tutto quel calcolo?

Io

e pa–

recchi miei amici ci siam rotti i denti. Se a te rimane intero qualche ca–

nino, addentalo

in un articoletto bibliografico. Quel simpatico marchese

Vilfredo

lo meriterebbe. Non ha per amici che i suoi nemici, cioè noi.

Quanto al

Masé-Dar?

te lo manderemo

fra qualche

tempo. Ma mi

pare una pietra da molino.

36. AS.

1

Nella "Critica

sociale" del 16 ottobre 1897, pp. 311-313, era stato pubblicato un arti–

colo di L. NEGRO,

Cristianesimo, socialismo cattolico e socialismo democratico,

seguito <la una

postilla di "La Critica,"

pp. 313-314. Il lavoro di Salvemini, dal

titolo

L'avvenire del partito

cattolico,

a firma

di

"UN TRAVET,"

usd a puntate nella "Critica sociale"

del

1° gennaio 1898,

pp. 4-7.

(I.

I cattolici e la loro tattica;

II.

Su che cosa contano i cattolici);

del 16 gennaio

1898, pp. 22-25 (III.

Composizione e forza del partito cattolico;

IV.

Il programma politico dei

cattolici);

del 1° febbraio 1898, pp. 40-43 (V.

Il programma sociale dei cattolici. Cattolici con–

servatori e cattolici democratici);

del 1° marzo 1398, pp. 68-73 (VI.

I cattolici e

la piccola

proprietà;

VII.

Il purgatorio cattolico).

2

E.

MASÉ-DARI,

La imposta progressiva: indagini di storia e d'economia della finanza,

To–

rino

1897.

68

BibliotecaGino Bianco