

1898
Sapevo della mogli:, e per riescire una persona ammodo dovre! pre-
rti di riverirla per m10 conto; ma se ha sposato te, suppongo sara una
g:rsona di spirito e riderebbe del banalissimo madrigale. Vi auguro ad ogni
~odo giorni felici molti e... figliuoli pochi. Bada che, dopo il secondo–
genito
ti regalerò un magnifico Malthus legato in marocchino.
Ho rotto nel tu, perché, ora che hai moglie, a dir
Lei
si faceva
equivoco con lei. Ricambiami, se la mia canizie non ti spaventa ed abbimi
tuo affezionatissimo.
Domani sera parto per Roma.
Con lire sessanta. Dammi ricevuta perché m Italia rubano anche dalle
raccomandate.
37.
Salvemini a Pasquale Villari, a Firenze
[Faenza, 30 gennaio 1898]
Pregiatissimo signor professore,
il professor Crivellucci mi ha ri~posto da Pisa che posso occuparmi della
Rivoluzione francese, perché Egli mi cede volentieri il tema.'
Io
ne sono
contentissimo, perché è un tema che piu studio e piu mi sembra bello.
Ricevei
le copie del Suo magnifico discorso per
la "Dante Ali–
ghieri
112
;
le distribuii; ma credo che qui le Sue parole troveran poca ri–
sonanza:
i ragazzi son pochi e i sistemi didattici moderni li rendono in–
capaci a comprendere
le questioni· moderne:
han
troppo da fare con
Senofonte. Gli
altri
ci starebbero a far da presidenti
e da segretarii
in qualunque società; ma per lavorare sul serio, non c'è da sperar nulla.
Il Suo discorso mi ha fatto molto pensare.
37.
cv .
• 1
Amedeo Crivellucci
(1850-1914), fu professore
di
storia medievale
e moderna
all'uni–
versità di Pisa dal 1885 al 1907, poi a Roma dal 1907. Dal 1892 pubblicò
la rivista
"Studi
st orici" e dal 1902 al 1910, in collaborazione con Ugo Guido Mandolfo e F. Pintor,
l"' Annua–
rio bibliografico della
storia d'Italia."
Il biglietto
cui allude Salvemini
-
che qui non si pubblica
-
è
conservato
in AS, e
Porta la data del 22 gennaio 1898.
,.
2
Si • tratta
del discorso pronunciato
da Pasquale Villari
all'apertura
del
congresso della
,,Dante Alighieri"
nell'ottobre
1897, pubblicato,
col
titolo
La
Società "Dante Alighieri,"
nella
Nuova Antologia,"
4° ser., voi. 156, fase. 24 (16 dicembre 1897), pp. 610-624.
69
BibliotecaGino Bianco