

—87 ----
salariati uno zelo p i ù vivo e una maggiore abnegazione.
Essa non poteva fare più d i questo: avviare una generale
trasformazione sociale sotto l a tutela del la democratizza-
zione delle istituzioni politiche. Ed essa i n f a t t i ciò feos.
Di símil fatta fu, sul terreno sociale, l ' at t i v i tä di quel
fenomeno storico, del quale Engels disse, che aveva rear
lizzato la parola marxista della di t tatura del proletariato.
I l metodo marxista del la socializzazione, a l quale l a
Comune s'avvicinò tanto, deve esser oggi anche i l nostro.
Con ciò non si dice, che questo metodo debba adope-
rarsi nell'odierna Germania con l a stessa riservatezza che
mostrò nel 1871 la Comune di Parigi. Nel frattempo è tra-
scorso mezzo secolo di poderosa evoluzione capitalista.
L'2
-
norme progresso fatte si manifesta già nel fatto, che allora
si sollevò l a sola Par igi , con una sollevazione non pura-
mente proletaria, e che essa soggiacque a l l a strapotenza
degli agrari, collegati con la burocrazia e l 'al ta finanza, e
formanti l a maggioranza del la popolazione ( i l 53 % ne l
1872). A l contrario nel 1918 l a rivoluzione tedesca scoppiò
in tutte le part i dello State, e dappertutto fu compiuta dal
proletariato. L'agricol tura tedesca comprende ancora circa
un quarto della popolazione (29 % nel 1907), e l ' industria si.
sviluppata i n aziende colossali, anzi f ino al la trustizza-
zione d' interi rami industriali. I l proletariato parigino nel
1871 usciva appena dal regime bonapartista, che gl i aveva
ostacolato ogni mezzo culturale e d i organizzazione delle
masse. I l proletariato tedesco entra ora nella sua rivolu-
zione con l'educazione pol i t ica e sindacale d i u n mezzo
secolo, con organizzazioni politiche ed economiche che ab-
bracciano mi l ioni d i membri. E finalmente i socialisti d i
Parigi, nel 1871, erano giusto i n precinto d i abbandonare
una teoria economica, che s i era loro dimostrata insuffi-
ciente, ma non erano ancor giunt i ad adottarne un'al t ra
superiore; mentre l'odierno socialismo tedesco possiede la
profonditä storica ed economica e i chiar i metodi d ' una
teoria, che è riconosciuta superiore dai socialisti d i t u t t i
paesi, ed è sfrut tata persino dal pensiero borghese, i n
forza della sua grande superiorità su tut te l e concezioni
economiche generali esistenti.
Date tal i circostanze, oggi si pub procedere al la Becht.-
lizzazione molto p i ù rapidamente, ampiamente, energica-
mente, d i guanto fosse possibile nel 1871.