

•
racolosa della rivoluzione e del proletariato rivoluzionario,
ehe diNenne « qualche cosa d i d i v i no ». A l proletar iato
bastava volere, per poter fare ciò che voleva. Se esso ciò
nonostante non giungeva a nul la, c iò dipendeva soltanto
dalla sua mancanza d i volontà.
A questa concezione idealistica Ma r x contrapponeva
la materialistica, la quale esige che si abbia continuamente
riguardo a l l e condizioni real i . Queste bensì pongono l a
emancipazione del la classe lavoratrice, e una p i ù elevata
forma d i vi ta, come uno scopo, verso i l quale « l 'attuale
società a causa de l suo part icolare svi luppo economico
tende irresistibilmente »; ma questo scopo non deve essere
raggiunto immediatamente come «un ' utop i a fissa e pre-
stabilita » ; e non forma d i per sè un modello adat to a
tutti, i tempi , ma soltanto genera una nuova forma d i
movimento e d i evoluzione sociale.
Perctanto Ja class* lavoratrice non è sempre o i n qual-
siasi circostanza matura per assumere i l potere. Essa deve
sempre attraversare una certa evoluzione, che l a renda
atta a. tale oòmpito. E intanto essa non può scegliere i l
momento che l a p o r t i a l t imone. M a se v i a r r i v a ,
non può semplicemente metter sossopra l a forma d i pro-
duzione esistente, bensì deve ricollegarsi a c i ò che g i ä
esiste e svilupparlo ulteriormente i n sense proletario, deve
«liberare g l i elementi del la nuova societit », ciò che. nelle
diverse circostanze ha assai vario significato. Essa in agni
momento troverà el?) che è consentaneo al lo scopo tanto più
facilmente, quanto p i ù chiaramente riconosca i rappor t i
reali e ne tenga conto.
Quando dopo l a caduta d i Napoleone sorse a Par igi
la possibilità di una rivoluzione proletaria, 61) destò gravi
preoccupazioni i n Marx. I lavoratori par igini erano bensì
allora i più intelligenti del mondo. Non invano essi dimo-
ravano nel cuore del mondo, nel la pat r i a dell'illurniriismo
e del la rivoluzione. Tu t t av i a l ' impero aveva loro niegato
una buona scuola e la l ibertà del la stampa, come pure l a
libertà idi organizzazione politica, e per lungo tempo anche
sindacale. Uso della repubblica per una migliore educazione
e organizzazione delle maese lavoratrici , di fesa del la re-
pubblica con tutte le forze: ecco ciò che appariva a Marx
come i l dovere del momento.
Contro la presa di possesso del potere politico da parte
dei lavoratori stava anche l a Circostanza, che l a più gran
parte del paese era ancora agrícola, e la stessa Par igi for-
temente piccolo-borghese.