Previous Page  81 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 81 / 196 Next Page
Page Background

essa l ia importanza, perchè permette di riconoscere la stra-

da, che avrebbero seguito i social ist i del la Comune, se

questo regime fosse durato p i ù a lungo.

Nessuna parola d i una «socializzazione integrale », d i

una immediata eliminazione d i Witte le Intraprese private.

Al contrario, s i rimprovera agl i int raprendi tor i d i avere

ilmente abbandonato le loro aziende e cessato di occupare

i loro operai,

Contemporaneamente pen') si volgeva loro i l rimprovi3ro

opposto. I l Comi tato centrale del ventesimo cfroondario

(da non confondersi con quello del la Guardia nazionale),

che s i era cost i tui to giá, durante l'assedio, s i doleva che

i dator i d i lavoro ritenessero i loro operai nelle fabbriche,

e quindi impedissero loro d i soddisfare a i propr i doveri

di Guardie nazionali.

Secondo i l piano della Comune, dovevano essere socia-

lizzate anzi tut to soltanto l e agenzie lasciate inat t ive dai

ispettivi propr ietart , e anche que3to 'solo dopo accurata

preparazione.

Fu ideato i m a l t ra passo verso l a socializzazione per

quanto s i r i fer i va al le furni ture pe r l'esercito, a l l e un i -

formi e a i fuci l i . Queste forni ture, per quanta era possi-

bile, dovevano aff idarsi alle associazioni operare, sul la base

di cont rat t i d i forni tura, d a compilarsi dal l ' Intendenza

d'accordo coi sindacati e col Ministero del Lavoro, E ' con-

servato i l progetto d i un'ordinanza sul lavoro, proposto

alla Comune dagl i operai degl i opifici del Louvre, addet t i

alla riparazone d i a rmi : essa stabi l iva una giornata la-

Norativa di 10 ore.

Questo regolamento comprendente 22 paragrafi è stam-

pato nel

Journal officiel

del la Comune, 21 maggio, pagine

628-29. Esso caratterizza assai bene le tendenze socializza-

t r ici tdei lavorator i socialisti del la Comune.

Secondo questo regolamento, i lavoratori eleggevano

rappresentanti delle fabbriche presso l a Comune, e cioè i l

direttore dei lavor i e i l capo-operaio. E r a cost i tui to u n

Consiglio d i fabbrica, composto da i due su menzionati e

da un operaia per ciascun banco d i lavoro

(banc)

L a Co-

mune doveva stabilire un Consjglio di vigilanza, che doveva

esser tenuto a l corrente d i tut te le operaziani dell'azienda

e avere sempre la libertà di esaminar i l ibri .

I lavorator i stessi s i mostrarano zelantemente preoc-

cupati d i salvaguardare g l i interessi del la Comune. Ne l -

Part.

15

l a giornata d i lavoro

non era stabilita i n 8 ore,

com'era stato chiesto da l Congresso dell'Internazionale a