

I
Invert i primi ad essere sorpresi delta solflevazione
cornunarda furono i rivoluzionari stessi. E per molti di
essi i l conflitto scoppiò contro ogni loro desiderio.
Oertamente, per virtu delle tvadiz.ion ";voluzionarie
la tattica dell'insurrerzione armata e preparata aveva a
Parigi un forte seguito. I Blanquisti l a rappresentavano
tra i eocialisti. Diverse volte durante l'aseedio essi ed &ski
elementi di tendenze giacobine avevano tentato delle som-
mosse, ma senza trovare sufficiente appoggio, siochè ave-
vano fatto regolarmente fiasco.
Così essi sotto l'impressione della capitolazione d i
Metz (31 ottobre) si erano sollevati, per impone l'ele-
zione di una rappresentanza comunale d i Parigi nella
Comune, ma, per motivi patriottici, non socialisti, e cioè
per dar forma più energica alla condotta della guerra,
comeaveva fatto la prima Comune di Parv i dal 1792•al
1794. Al la parte della Guardia Nazionale rimasta fedele
al Governo riuscì dii padroneggiare l'insurrezione senza
spargimento di sangue, tanto poca resistenza incontraro-
no le truppe del Governo. Questo, per rafforzare la pro-
pria posizione, indisse per i l 3 novembre una votazione
popolare
a•
Parigi: e in tale ooca.sione5Ni; mil a voti fu-
rono per i l Govern() e neanche 83 mila contrail.
Non meglio ando la cosa .per gli uotry;n: dell'azione
ad ogni costo il 22 gennaio, sebbene anche allora essi pro-
pugnassero IAprogramma della continuazione della guer-
ra, assai popolare a Parigi. I i Governo aveva poco prima
notificato l'inevitabilità, della capitolazione, e ciò ebbe
per effetto un rabbioso assalto dei rivoluzionari' che riu-
scì più sanguinoso di quell() del 31 ottobre, ma hi ugual-
mente schiacciato swim fatica..
Questi insuccessi avevano stancato, deluso, indebolito
gli uomini d'azione. E i i l 18 marzo non erano ancora
preparati. a provocare nuovamente un'insurrezione. G l i
uomini della Irtiernazionale socialista a lor volta già da
prima si erano schieratd contro ogni tentativo insurre-
zionale. Subito done l'abbatimento di Napoleone --- per
nnera della rivoluzione di settembre M a r x scriveva ad
Engels (6 settembre 1870) :
Io m'eto appena messo a scriverti, esuando ven-
ne
e mi comunicò che egli lascia domani Lon-
dra per rectaral a. Parigi, ove pert) si tratterrà solo un
pain di giorni. Scopo principale: combinare colà le rose
pan l'Internazionale (Consiglio federgle d i Parifei). Cjä