Previous Page  54 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 54 / 196 Next Page
Page Background

52 -

lo sfruttamento feudale e d i ritoglier loro i beni dells

Chiesa e degli emigrati.

I contadini del 1870 non avevano da temer niente di

tutto ciò dai Prussiani. Così i n loro prevalse l'interesse

di campanile, ( l e fece loro apparire l a perdita dell'Al-

sazia-Lorena come i l made minore di fronte alle devasta-

zioni e ai. pesi della guerra. Fat ta eccezione degli stessi

abitanti delPAlsa.ma-Lorena, che fino all'ultimo momento

si rifiutarono disperatamente al la separazione, nel corso

della guerra il pensiero della pace guadagnò rapidamente

terreno t ra i contadini e gl i abitanti delle piccole oittä.

ESSOsorse in oppos4zione a Parigi radicals e guerriera,

edivenne Si grido di battaglia dei reazionari, dei mo-

narchici.

Come nel 1917 in Russia, così anche nel 1871 i l partito

della pace, i l partito della stanchezza della guerra, ac-

quistò i i sopravvento su coloro che volevan prolungare la

guerra. Ma i l desiderio di pace nel 1871 rafforzò non i

più radicali, bensì i più reazionari tra i reazionari. L's

febbraio 1871 f u eletta un'Assemblea Nazionale per con-

eludere l a pace. Essa contava soltanto 200 repubblicani

contro 400 monarchici. « Quasi tutta Fa provtineia doman-

dava: «Pace a ogni costa». Parigi invece gridava: «Guev-

ra fino ai coltelli». Essa elesse... soltanto uomini, che a-

vevano l'incarico di sostenere la prosecuzione della guer-

ra, e in ogni caso di non permettere che si comprasse la

pacemediante il distacco di territori » (Louis DUBREUILH,

La Commune!

Paris, Jules Bouif).

IF 12 febbraio l'Assemblea Nazionale si riunì a Bor-

deaux, e i i 1. marzo approvò i l t ra t t a to d i pace con 516

voti contro 107. Quasi la metà, di questi ultimi era costi-

tuita dai rappresentanti di Parigi.

L'Assemblea Nazionale era stata eletta solo per con-

cluder la pace. Gl i elettori avevano votato solo con questo

union pensiero. La grande maggioranza ottenuta dai rea-

zionari era da ascriversi non ad ostilità contro la repub-

bleiea, ma ai prepotente bisogno di pace. Con l a conclu-

sione di questa i l mandato dell'Assemblea Nazionale era

esaurito. I n luogo di essa doveva eleggersene un'altra, che

avrebbe dovuto decidere sulla costituzione. Ma queste nuo-

ve elezioni sarebbero andate ben altrimenti, giacchè l a

repubblica non incontrava affatto coel generale &stings,

come la continuazione della guerra. Infat t i le elezioni ai

consigli comunali, fattesi i l 30 aprile 1871 i n tut ta l a

Francia, diedero grandi maggioranze repubblicane. M a