Previous Page  55 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 55 / 196 Next Page
Page Background

53

appunto per timore di rs:).bla,- nobiltà, rurale dell'Assem-

blea Nazionale si attaccò disperatamente ai•suoi mandati.

Essa si camuffo in Assemblea Costituente. e avrebbe

senza dubbio ristabilito la monarehia, se non fosse stata

divisa. Infat t i una metà, era costituita dai .Legittimisti,

partigiani della dinastia, che fino al 1830 n n stata consi-

derata i n Francia come liegittima; l 'altra metà da, Or -

sostenitori della dinastia, ehe dalla rivoluzione

del 1830 era stata sostituita ai sovrani ereditari.. Questa

divisione salvò l a repubblica, ma non assicurò Par igi

contro l'odio riunito di entrambe le frazioni. •La repub-

blica non aveva appoggio sicuro altro che a Parigi, ma

la ferza di quest'appoggio si era mostrata infinite volts

dopo i i 1789. Non si poteva pensare a ristabilire la mo-

narchia stinché Parigi non fosse stata domata.

I provinciali imilciestisalirono sempre più contro Pa-

rigi, centre Parigi scostumata, miscredente, guerriera,

repubblicana, per tacere affatto del suo socialism°. L'As-

sembleaNazionale fin dall'inizio delle sue sedute espresse

apertamente questa sua ostilità,. L'eroica Parigi, che Po-

eanzi aveva, sostenuto un terribile assedio c i n q u e mesi

per la difesa del passe, fu oltraggiata nella maniera più

villana da quegli eminenti padri della patria.

Abbassare Parigi, toglierle ogni autonomia, rapine la

sua posizione di capitale, e finalmente disarmarla„ per

peter con piena sicurezza tentare H colpo di. Stato mo-

narchico: tale., fu l a principale preoccupazione dell'As-

Amble& Nazionale e del Capo del potere esecutivo da essa

eletto, i l Thiers.

Da questa situazione nacque i l conflitto, ehe condusse

allo scoppio dellinsurrezione parigina.

Si viecie come essa sia stata di ben altra specie che

colpo di Stato dei Bolscevichi, ehe traevano l a loro

forza dal bisogno di pace, avevano con sè i contadini, e

nell'Assemblea Nazionale non si vedevano di contro dei

monarchici, ma bensl. dei Socialrivoluzionart e dei So-

cialdemocratiei menseeviehi. Cog diversi come i moventi

iniziali della rivoluzione beliscevica e della seconda Ca-

mune di Parigi furono anche le occasioni immediate. 1

Bolscevichi giunsero al potere mediante un &Igo di Sta.

to ben preparato, che con un sol colpo consegnò loro tutto

it meocanismo statale, dia loro immediatamenste sfrattato,

nella maniera più energica e senza riguardi, per spos-

sessareeconomicamente e politicamente i loro avversari

tutti i loro avversart anche quelli proletgr:i.