

51 —
LaSeconda Comune di Parigi
a)Originedent'Comune
Tanto l a Repubblica dei Soviety del 1917 quanto l a
Comune parigina del 1871 sono conseguenze della guerra,
detlla sconfitta militare. Ed entrambe sono opera del pro-
letariato rivoluzionario. M a con ciò è su per giù esau-
rita concordanza, t ra loro.
1Bolscevichi acquistarono l a forza necessaria ad af -
ferrare i l potere, perchè t ra i partiti politici della Rus-
sia erano quello che p i ù energicamente domandava l a
pace, l a pae:e ad ogni costo, l a pace separata, senza cu-
rani d i ciò che ne sarebbe risultato nella situazione in-
ternazionale, nè se cots&prdmovessero l a vittoria e l a si-
gnoria mondiale della monarchia militare tedesca, sulla
cui protezione essi contarono per molto tempo, al lo stesso
modo dei ribelli irlandesi o indiani e degli anarchici i ta-
liani.
Affatto diverso fu i t contegno del radicalismo f ran-
cese nella guerra dell 1870, dopo l a caduta d i Napoleons
e l a proclamazione della repubblica, dopo che venne i n
campo la domanda tedesca dell'Alsazia-Lorena. Nel la lot-
ta della terza Repubblica contro i monarchi collegati d i
Germania sembrò rinnovarsi la situazione del 1793 con l a
sua lotta della prima Repubblica contro i monarchi col-
legati d'Europa. L e tradizioni d i quell'età si risvegliaz
rono, e ancora una volta, come un tempo, i l proletariato
parigino divenne l'elemento guerriero, quel l) che più o-
stinatamente ed energicamente chiedeva l a continuazione
della guerra per l a salvezza della -Re•pubbliica una e i n -
Ma i contadini del 1870 non eran più quelli del 1793.
•Benchè questi odiassero Par igi e solo a malincuore ne
soppozitassero i l dominio, tut tavia essi erano animat i
dalla necessitä d i ricacciare n e m i c o nazionale, giace
ebb la vittoria di questo mfinacciava di riassoggettarli al-