Previous Page  52 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 52 / 196 Next Page
Page Background

Come Marx, anche Engels nel 1870 s i mostrò assai

poco ispirato da terrorismo. I l 4 settembre n370 egli scri-

veva a Marx:

«Per dominio del, terrore noi sogliamo intendere i l

dominio di uomini, che incutono spavento, mentre al con-

trario esso è l a signoria d i uomini , che sono essi stessi

spaventati. La terreur consists i n atrocità i n grandissima.

parte inut i l i ,

commae per propria tranqui l l i tä da uomi-

ni, che vivono essi stessi in ansietà. I o son convinto che la

colpa del terrorismo del 1793 spetta quasi unicamente afla

sovreccitazione d i paura rial borghese camuffato d a pa-

triotta, al la grettezza del piccolo borghese, e salla ciurma-

glia stracciona che col Terrore accomodava i propr i a f -

fari » (Carteggio t r a Marx ed Engels, I v , 379,380).

Marx aveva pieno d i r i t to d i accennare con compia-

cimento ehe l a seconda Comune d i Par i g i rimase pura

da quelle violenze, dii cui f u così ricca l a prima. Le vio-

lenze verificatesi a Par igi sotto l a signoria della Comune

non vanno messe a suo conto. Ma con ciò non si vuol dire,

che i i ponsieiro del terrorismo non abbia avuto alcuna

parte dentro l a Comune, che sia stato respinto da t u t t i

i membri d i esso. Non f u affatto questo i l caso.

Noi vogliamo ist i tui re una p i ù attenta disamina su

oiä, e quindi fare i i confronto t ra la Comune•parigin,a del

1871 e la Repubbca dei Sioviety. I n f a t t i questa si richia-

ma appunto a quella come a suo modello e giustificazione.

E Federico Engels nel la sua prefazione allia

3a

ristampa

della

Guerra civile i n Francia

di Marx ha dichiarato, che

la Comune d i Pa r i g i f u l a di t tatura del proletar iato

Già per ciò vale l a pena d i osservare da vicino i n qual

modo s i s i a a t t ua t a t a l e d i t t a t u r a .