

57
dell'uomo di Stato, che al disopra della vittoria deve con-
servare e condizioni per Is futura convivenza col nemico
d'ieri.
In ogni guerra queste due conoezioni vengono a con-
trasto l'una con l'altra. Gl i effetti sono disastrosi
allor-
ché la concezione militare, oltrepassando quella ch'è Pipe
eificamente la condotta della guerra, prende la mamo alla
Nel 1866 Bismark Hugeì ancora a dominare la
concezione militarista, sebbene solo eon grandissima f a -
bica. Però appunto i successi del. 1866 avevano procurato
allo State maggiore prussiano una prevalente autorig,
che fu ancora infinitamente accresciuta dai successi del
1870. Bismark non potè più venirne a capo, e non. solo
dovette cedere a l pensiero militarista, ma anche i l suo
sensopolitico ne rimase offuscato e accecato.
Quindi l a pretesa dell'Alsazia-Lorena, che prolungò
di mesi l a guerra, gettò l a Francia nelle braccia della
Russia, e preparò l'odierno sfacelo della Germania.
Tattavia l'Alsazia-Lorena era pur sempre, pel mo-
mento, uno spiegabile guadagno, economieamente e stra-
tegicamente. Ma non ci si contentò di alb, bensì si voile
aggiungere l'intimidazione a Parigi, i l centro della resi-
stenzadosi odialto dai Tedeschi, e ill 26 febbraio s'impose
ai Francesi la condizione, ehe truppe tedesche, dal 1. mar-
zo i n poi dovessero penietrare a Parigi e occupare i
Champs-Elysbes.
Quando H 27 fribbraio fu fatta conoscere ai Parigini
questa notizia, rispose un generale grido di ribellione
l'appello alle armi, per respingere con la forza i l nemico
nazionale. Quasi tutti i battaglioni della Guardia Nazio-
nale si dichararon pronti a seguire l'appello.
Soltanto gl i internazionansti s i conservarono calmi
anchequesta volta. Se loro appariva (per i l momenta dan-
nosa una insurrezione contro i l nemico interno, non me-
nodisastrosa pareva quella contro 41 nemico nazionale.
Essi scongiurarono i l Comitato Centiralle della Guardia
Nazionale di astenersi da agni tentativo d'insurrezione
armata, che avrebbe approdato alla ripetizione della scan-
fitta d i Giugno e áll'affogamente della renubblica nel
gangue dei lavoratori parigini. Essi proposer() che la,
Guardia Nazionale, invece di fare resistenza armata, do-
vessecircondare i Tedeschi con un cordone, che l i sepa,-
-rasse e isolasse completamente dalla popolazione p a .
rigi.
I i Comita,to centrale all'ultimo momento si lasciò 09n