

45 ---
imparato dai suoi predecessori. Pi ù difficile è imparar dal-
la storia nel campo politico. Qui agiscono masse assai mag-
giori, che non nelle guerre, specialmente nelle guerre di u-
na volta E queste masse non sono strumenti senza volontà
male mani d i un comandante onnipotente, ma son forte-
mente animate da voliontä propria, e su esse difficilmente
si può f are calcolo sicuro. E finalmente l e circostanze,
con l a qual i ruotmo pol itico ha da fare, sono molto p i ù
varie e mutevoli d i quelle del la guerra. Anche i n questa,
the tut tavia abbraccia rappol t i molto pfiù steraplioi e p i ù
facilmente visilbibi, può diventare assai pericoloso i l r i -
dune l'insegnamento del la stor ia al la semplice imitazio-
ne inintelligente del passato, i n luogo d i u n opportuno
adattameinto del le regole getnerali acquistate dal la stor ia
akin particolarita delle singole situazion1i concrete. I n po-
Utica le differenze f r a le condizioni sociali e le situazioni
dei singold paesi e tempi sono assai maggiori e tuttavia
assai p i ù difficilmente riconoscibili, sicehè una pedissequa
imitazione dei fenomeni d e passato, inspi rata dal la sem-
plice somiglianza esteriore delle situazioni, può p i ù dan-
neggiare che giovare, può velare anzichè aguzzare l a vista
nel riconoscere l a situazione reale e i bisogni che n e
SOlgono.
E coal i n pol i t ica gl i uomini hanno sempre imparato
realmente assai poco.
Ma
l a mi n t i er parte degli uomini pol i t ici , guando si
occupano d i storia, l o fanno non per imparare, ma per
tutt'altro scopo. Con ciò passiamo a l l a seconda maniera
di aumento idi forze mercè la, Soria.
Ciascuna ddl ie classi e dei pa r t i t i dei nost r i g i orn i
trova la sua analogia nel pafflato, che al par i d i noi ha
conosciuto
le
sue lotte t ra sfruttatori e sfruttati, t r a pos-
sidenti e nullatenenfii, t ra aristoieratiei e democratici, t r a
monarchici e reipubbl1icani. Bensì queste el assi e par t i t i
del passato si formarono in oondizioni mono diverse dalle
presenti, e i l loro significato è spesso affaitto diverso da
quello dei corrispondenti fenomeni d'età, p i ù tarda. Tu t -
tavia i n pol i t ica i fenomeni odierni furono commisurati
con quel l i del passal°, coi successi e g l i insuccessi d'un
tempo. Pe r l a propaganda d i una determinata tendenza
valise sempre un grande aumento d'efficaeda i l potersi r i -
ferire a i grandi successi ot tenut i da i suoi predecessori.
E non minore aumento di forza essa ri trae, quando put)
dimostrare a l l a (parte avversaria, che i predecessori d i
questa hanno fat to naufragio.