

36
•Siccome le leggi repressive eontro gl i usurai, gi l spe-
culatori e i controrivoluzionari fallirono, gli elementi pro-
letari si volsero al la dittatura.
Già, i l 25 marzo 1793 la Convenzione dovette costituire
un «Comitato di salute pubblica e di difesa generale» che
assunse sempre più i di r i t t i del potere assoluto, ed era
formato da un piccolissimo numero di membri, dapprima
25, ridott i poi a 9. L a .procedura ne era segreta. Esso
sorvegliava i ministri e i generali, nominava e desti-
tuiva i funzionari e g l i ufficiali, inviava commissari
eon poteri illimitati, poteva dare tut t i g l i ordini, che'
riteneva utili, e che dovevano essere eseguiti dai Ministri
senza indugio. E r a bensì responsabile .verso l'Assem-
blea Nazionale, ma questa era una semplice formalità,
giacché l'Assemblea tremava davanti al Cbmitato. Ma per
ntettere tuttavia qualche limits alta onnipotenza d i que-
st'ultsmo fu stabilito, che essodovesse rinnovarsi mese per
mese, o che non potesse dare ordini riguardanti 1,1tesorro
pubblico. Ben presto ut Comitato d i salute puootica, di -
venne organo eseilusivamente della Montagna. Ma quanto
più aumentava i i -suo potere dittatoriale, tanto più ere-
seeva in seno ad esso Pautoestä dittatoria di una singola
persona-11S: d i Robespierre.
•Come strumenti della dittatura furono creati zadtri due
istituti, destinati ad agire quasi affatto arbitrariamente,
cioè un organo di polizia, i l « Comitato di sicurezza gene-
rale », e i l Tribunale rivoluzionario straordinario, che a-
veva giurisdizione su tutti i tentativi controrivoluzionart
e su tutte le offese ailla libertà, all'uguaglianza e all'in-
violabilitä dela, patria. Bastava esser sospettati e denun-
ziati da un ( patriotta» per andar incontro, senza possi-
bilitä di appello, alla pena di morte.
Louis Blanc nella sua
Stor ia del la rivoluzt-ne f ran-
cese
cosi rappresenta l'organizzazione del dominio del ter-
rore:
« Noi troviamo un infaticabile Club, quello dei Gia-
cobini, the col suo respire anima Parigi. Parigi divisa in
una serie d i assemblee popolari chiamate sezieni, dä e-
spressione alle idee del club. La Comune, organo centrale
delle sezioni, trasmette .all'Assemblea nazionale l'espressio-
ne del pensiero di Parigi. L'Assemblea formula questo pen-
siero in leggi. I l Comitato di salute pubblica dä vigore a
quests in ciascun campo: nell'Amministrazione dello Sta-
to, nella nomina dei funzionari, nell'esercito, nella pro-
vincia a mezzo di Commissari; in ogni parte della Repub-