Previous Page  42 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 42 / 196 Next Page
Page Background

e 40

descritto molto bene questa perigliosa strada del terrore.

Nel capitolo 67 del suo libro sulla rivoluzione francese,

intitolato appunto «I l terrore» egli dice fra

« I I punto più oscuro (oltre alla guerra esterna) era

costituito dallo stato dell'opinione pubblica nelle provin-

oe,specialmente dei Sud. Le carneficine in massa e senza

distinzione, compiute dopo l a vittoria dai Giacobini lo-

cali e dai delegati della Convenzione a danno tanto dei

capi controrivoluzionari quanto dei seguaci, avevano se-

minato un odio così profondo, ehe ormai da ogni parte

e era venuti a una guerra a coltello. E la situazione di-

vennesempre più difficile perchè nessuno nè sul luogo nè,

Parigi sapeva consigliar altro, che gl i estremi mezzi

della vendetta ».

E dopo aver suffragato tal i affermazioni con alcuni

esempi, Krapotkin mostra come Robespierre si senti co-

stretto a spingere il terrore fino all'estremo.

Louis Blanc ritiene, che lo stessoRobespierre avrebbe

voluto ritirarsi dal sistema del terrore, di cui scorgeva le

rovinoseconseguenze. Ma egli per disfarsi dei terroristi

dealesue stesse file non avrebbe saputo trovare altra via,

the combatterli coi mezzi del terrore intenstificato. Louis

Blanc dice:

«Robespierre voleva ehe fossero costretti a tremare

coloro che facevano tremare i l monde. Egl i aveva canoe-

pito Vardito disegno d akhafterli eon la loro stessa arma,

di uccidere i l terrore col terrrore ».

(Hist. de l a Rev.

franç.,

I I I 748).

Si pub- contestare, che questi fossero i veri moventi di

Robespierre. I l certo è, elfegli impose la toffee del 22 pra-

tile (10 giugno 1794), che sopprimeva le ultime garanzie

giuridiche per qualsiasi aceusato polibioo A tali accusati

venivano negati i difensori davanti al tribunale rivolu-

zionario, la procedura giudiziaria era ridotta alle sole re-

gale «ciel buon senso umano », i l giudizio alla sola «sag-

gezza del giudice)) e alle sue « convinzioni comunque po-

tesseroessersi formate ».

GM, i i 24 febbraio 1794 Robespierre aveva dichiarato:

«Sti vuole sopraffare l a rivo1uzioni3 eon sottigliezze

giuridiche. Si vogliono trattare le cospirazioni contro la

Repubblica come processi t ra persone private. La tiran-

nide uccide e la liberth. cavilla. E la legge punitäva, che