

•
-
•
come del resto aveva promesso e creduto anche la
borghesia.
Ora essi
avevano conquisicata liberta e
potenza,
e
tuttavia
solo i l contadino e il,borghese raggiungevano i l benessere.
La povertà delle grandi città non scomparve, anzi per un
certo tempo (ma si fece sentir più tormentosa che mai.
Fame e rincaro Bono i Contrassegni dell'intiera età ri-
voluzionaria. CM suole spiegarsi per lo più con la, circo-
stanza, die si susseguirono al lora una aerie di catt ivi
rac-
colti. Tuttavia a me sembra, che la fame durante l a r i -
voluzione non si possa ricondurre saltante a questa Seem
stanza, ma sia collegata con l a rivoluzione stessa..
La _produzione rurale in quel tempo era ancora in mas-
sima parte sufficiente a sè stessa. 11 contaidino aveva ben
poco bisogno dei prodotti industr ial i della città, salvo ohe
per gl i articol i d i lusso.. Egli produceva da sè non solo i l
proprio nutrimento, ma anohe la, materia prima
dell'indu-
stria tesside, che poi preparava pure da sè. Anche dei
semplici
e uttendili egli mol t i ne preparava a casa,
ciò che d'al tra parte gl i abbisognava dall'industria, gl ielo
offrivano alcuni merciai d i villaggio.
Ciò che, nonostante tutto, l o costringeva a vendere
mezzi d i sussistenza al la cittä, non era i l suo bisogno d i
prodotti industrial i, ma bensì le imposte in denaro di cui
lo caricava lo State. Eg l i non paten pagarle se non por-
tava al mercato cereali, came, v ino o al t ro eniffileingi
pro-
dotto.
Inoltre egl i doveva ad suo signore feudale prestazioni
in natura e servizi personali a volonitä d i lui . L a massa
di prodott i agricoli, che i n t a l guisa si raccoglieva nelle
mani dei_ signori feudali, era solo in parte consumata da
questi stessi, e invece per l a massima parte venduta per
ottenere i l denaro necessario al la v i ta l ieta i n ci t tà.
Imposte e obblighi feudal i fornivano da un l a t o i l
denaro, che confluiva a
_Parigi
e vi era consumato, e for-
nivano dal l 'al tro lato i prodott i , che mediante quel de-
naro si potevano comprare per nut r i re i Par igini .
La rivoluzione miss fine ai pesi feudali, non solo, ma
anche altle imposte, togliendo Ado Stato ogth meazo di r i -
scuoterle can l a forza. Quindi i contadini non erano più
costretti a. vendere in cosl grande quantitä, come fin 'allora.
Anzi tutto essi usarono di solito la =ova lilbertit, per nu-
trirsi essi stessi a sazieti„ e metter fine all'esistenza di fame
cui erano stati condannati daL feudalismo e dallo Stato.
Gib che tuttavia sopravvanzava loro dei prodotti, pensa-
rono d i cederlo solo ad a l t i prezzi. Niente Fi costringeva