

M
più a vendere a buon mercato. Gap da cò doveva nassete
un rincaro e un contrasto d'interessi t r a Par igi e l a pro-
vincia, che col tempo assunse le forme più aspre. Nel 1793
la Convenzione formò persino un « Esercito rivoluziona-
rio » d i 6 rni:la uomini, ehe doveva percorrere l a campa-
gna e requisire viver i pe r Par i g i — tentativo simi le a
queldo fat to recentemente i n Russia, e terminato con l o
stesso insuceessio. Questo è uno dei molti trat t i che rendono
l'odierna rivoluzione russa così simile, perfino nel le este-
riorità, al la grande rivoluzione borghese del sec. 180.
i l conflitto fu ancora inasprito dalla guerra, che pone,
all' «accerchiamento» del la Francia, impedando che si po-
tesse rimediare al la manicanza d i mezzi d i sussistenza me-
diante importazioni dall'estero. L a guerra impose a i Pa-
rigini un aumento della fame, ma, impose anche al la po-
popolazione rurale gravi pesi, specialmente l 'obbl igo ge-
nerale del servizio militare.
I Par igini avevano i l massimo interesse adIa vittoria.
Una sconfitta sarebbe ricaduta anzi tutto su d i essi, anima
della rivoluzione. A Par igi inol tre i l sentimento nazionale
era sviluppato nel p i ù al to grado. Con la; grandezza e l a
potenza del lo Stato erano indissolubilmente collegate l a
poterna e la grandezza di Par igi . G l i uomini del la Mon-
tagna, dell'estrema sinistra della Convenzione, foggiarono
allora l a formula della « Repubblica una e indivisibi le »,
e l a parola patr iot ta divenne sinonimo d i rivoluzionario
radicale.
Affatto diverso era i l contegno dei contadini d i fronte
alla guerra. Quel l i dei paesi d i confine volevano bensì es-
ser l iberat i dall'invasione, e ad essi specialmente una vi t-
toria dello straniero minacciava r i s t ab i l imen t o
della ser-
vitù feudale. Essi quindi avevano gl i stessi sentimenti pa-
triott ici dei Par igini . Ci ò vale i n modo speciale per g l i
Alsaziani. Al t r iment i stavano l e case per quel l i che abi -
tavano lungi dai confini e non erano minacciati da alleluia
invasione ineraicia. I contadini di questi pa,esi non capivano
i l contenuto politico delta. guerra, e s e n t i v a n o solo i
cui secondo loro sot toponevano i Par igini regicidi e
atei. Ta l i ter r i tor i , come l a Vandea, l a Normandia, l a
Bretagna, i n date circostanze potevano essere spinti dal la
loro avversione a Par i g i f ino al l 'aperta r ivol ta, quando
trovavano chi i i dirigesse. L a direzione fu offerta per un
certo tempo dall'aristoerazia controrivoluzionaria. Ma an-
che la borghesia rivoluzionaria, impersonata nei Girondini,