

37
di amministrazione e d i azione poVitiea. Ma col tempo
tutto ciò divenne impossibile.
proletari e piccoli bor-
I
ghesi delle
anche compilers lavoro pro-
Sezioni dovevano
ostinazione e eon l a maggiore abnegazione, e cui era r iu-
scito infine d i concentrar nelle proprie mani tut ta l a po-
tenza del la Francia, non aveva calmato l a fame, anzi l a
aveva aumentata. Neppure' i l p i ù sanguinoso regime del
terrore aveva migliorato la loro situazione. Che cosa dun-
que dovevano aspettarsi dal la politica? Disperazione, sco-
raggiamento, stanchezza incominciarono a f a r s i s t rada
tra loro.
Inoltre d o m i n i o del la Commie d i Par i g i l i sotto-
poneva alle più gravi esigenze. Abbiamo visto come la po
tenza delle Sezioni ei fondasse sul fat to, che t u t t i i ci t -
tadini prendevano parte continuamente al la loro attività,
come esse sedessero i n permanenza e, per quanto era pos-
sibile, cercassero d i sbr igare d a sè t u t t e l e questioni
duttivo, chè al triment i donde avrebbero ricavato i mezzi
per poter vivere ? Con un liavoro occasionale, sempre in-
terrotto, non si concludeva gran che. Finchè i n loro bruciò
la fiamma rivoluzionaria, finché essi da l l a pol itiea r ivo-
luzionaria sperarono i l benessere materiale, potevano a-
dattarsi allia ravine eeonomica, d i cu i l i minacciava l a
pertecipazione al la vi ta pol itica. Ma quanto p i ù essi co-
minciarono a dubitare, tanto p i ù tornarono a cercare
loro salvezza nel lavoro produttivo anzichè nel la politica.
Essi s i lasciarono tagliere sempre p i ù e sempre p i ù
volentieri u n campo dell 'attivrità sezionale
dostion
l 'al t ro,
epermisero che queste funzioni passassero a funzionari sti-
pendiati dello Stato, ciò che dette l'impulso al la posteriore
centralizzazione burocratica del l ' Impero. E contempora-
neamente avvenne che nelle stesse seil.oni i benestanbi e i
loro aderenti, da quelli pagati i n una forma o nel l 'altra,
sempre più prevalsero per numero, giacchè disponevano di
tempo sufficiente, mentre i proletari e i piccoli borghesi,
obbligati a lavorare, comparivano sempre p i ù raramente,
sicchè si delineò i l pericolo, che i pr imi infine conquistas-
sere La maggioranza.
Indizio del regresso dell'attività, rivoluzionaria del le
Sezioni è la risoluzione della Convenzione, 9
settembre 1793,
che limlitava a due per settimana i l numero dere agsem-
blee siezionali e accordava un' indennità d i 2 franchi pe r
ogni partecipazione alle sedate a chiunque vivesse del la-
voro delfle proprie mani. Ma neppure con ciò fu arrestata
la
progiessiva diserzione dalle sedute.