

gli stessi cospiratori hanno forradlato, è la regola, secondo
cui essi sono giudicati ».
L'unica punizione raconsciuta era l a pena capitale.
Essa colpiva anche coloro, che diffondevano «false notizie»
«allo scopo di dividere o trarre in inganno i l popolo, di
corrompere i costumi, o di avvelenare la pubblica coscien-
za» — ma eon tal i espressioni ogni governo indica qual-
siasi manifestazione che accenni ad opposizione.
Krapotkin a tal proposito osserva:
«Emanare una simile legge non significava altro, se
non dichiarare i i fallimento del governo rivoluzionario ».
E così, f u anche l'efficacia di questa legge del 22 pratile
quella, che in sei settimane port?) a maturità la controri-
voluzione
Per effetto d i questa legge furono immediatamente
giustiziate 54 persone:
«Così iniziò la propria attività questa legge, chiama-
ta generalmente la legge di Robespierre. Ciò immediata-
mente rese odioso in Parigi i l regime del terrore. »
Subito dope si istitui un process° cumulativo contro
150accusati in una volta, ed essi furono giustiziati in tre
scaglioni.
« E ' inutile trattenersi più a lungo su tal i esecuzioni.
Basta dire, che dal 17 aprile 1793, giorno della costituzio-
ne del Tribunale rivoluzionario, fino al 22 pratile dell'an-
no I V (10 giugno 1794), cioè nel corso di quattordici mesi,
Tribunale aveva già fatto giustiziare 2607 persone, ma
che dopo 'la nuova legge Ta stessa magistratura nel corso
di solo 46 giorni, dal 22 pratile al 9 temidor° (27 lu-
glio 1794), mandò a morte 1351 persone.
«Al popolo d i Parigi faceya ribrezzo specialmente
quel sinistro can° su cui i condannati erano trasportati
alla ghigliottina, e ehe cinque carnefici ogni giorno pote'
vano a mala pena vuotare. A mala pena si potevano tro-
var più cimiteri per seppells'ire le -eittime, perchè si le-
vavano fiere proteste ogni quelvolla a tale scopo s'apriva
un nuovo cimitero in un rione operaio.
«Le simpatie della popolazione lavoratrice di Parigti
si volsero ora verso le vittime, tanto più che i ricchi or-
mai erano emigrati o si tenevano nascosti in Fraincia, e lia