Previous Page  40 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 40 / 196 Next Page
Page Background

- - 38

Ma per effetto d i t a l i circostanze si modificarono an-

che i rapport i t ra le masse e i capi. Nel periodo aseensio

nale della rivoluzione le masse avevano sospinto avanti i

duci esitanti, infiammandone l'energia e la volontà di vi t -

toria. E questo è i l giusto rapporto t ra la massa e i suoi

condottieri dovunque s i verifica u n movimento popolare

vittorioso. Nel le situazioni rivoluzionarie i capi. saranno

sempre p i ù esitanti delle masse, perehè pesano meglio d i

quests tut te l e eventualità, e scorgono p i ù chiaramente

tutte le difficoltà.

Ma ora i capi si4 trovarono 'in tale situazione, da aver

bisogno, per sostenersi e non affondare, d i sforzi &mime

rinnovati delle masse, al lbra appunto ehe attest° diven-

tavano sempre più stanche e dubitose. Ora furono i capi

a dover spingere le masse, a cercare d i ecctitarle, d i i n-

tiammairle. Questo rapporto in un movimento popolare di-

mostra, che a questo manca l ' int ima forza, the esso non

l'ha ancora •raggiunta o l 'ha d i nuovo perduta.

Per infiammare le masse, i l regime dominante dovette

drusi l'apparenza del la forza, dovette ubbriacarle e così

renderle cieche sul la mancanza dti successi c a m p o so-

sociale ed economico. Tale efficacia dovevano avere i fumi

dei' gangue. Questo f u d i ntiovo un motivo fondamentale

per continuare i l sistema terroristico, anzi per intensifi-

carlo.

Finaltneinte ki l lul nello stesso sense i l crescente nervo-

PISTE) dei dominatori, che sentivano mancarsi i l terreno

sotto i piedi. Con l 'ansia del dubbio crebbe l ' i rr i tazione

non solttanto contra i nemici d i classe, ma anche contro

le sfumature aff ini , ma i n qualche punto divergenti, del

proprio campo. I dominatori sentivano siempre bniù che

ogni errore, ogni limprudenza poteva divcntare esiziale.

Sciocchezze se ne commettono sempre, durante una r i -

voluzione più che i n qualsiasi al tro tempo, perché al lora

hepassioni sono più accese, e rapporti affatto nuovi affol-

lano d'improvviso difficoltä del tut to inaudite.

E' uno dei contrassegn un i salire della corrente rivo-

luzionaria i f a t t o die essa continui irrefrenabilmente i l

st10 conic ad onta, di tutte 1 sciocchezze. Invece nello sta-

ck() discendente i l minima errore pub già. diventare per i -

col (Isissimo.

Quanta maggiormente i dominatori del la rivoluzione

sentivano precaria l a l oro situazione, t an t o p i ù aspra-

mente venivano i n contrasto l e loro diverse direttive tat-

tiche, tanto più urgenie sembrava a ciascuna di queste la