

36- - -
buca per mezzo di Comitati rivoluzionari. I l Comitato di
sicurezza pubblica ha i l cämpito di investigare sulle even-
tuali opposizioni. I l Tribunale rivoluzionario si affretta
a punirle. Di tal fatta era i l meccanismo iivoluzionario ».
(Histoire de l a Revolution française, Bruxelles 1856, I I ,
pag. 519).
11 terribile apparato f u memo i n azione senza r i -
guardi. S i sperava di aver ragione del commercio di con-
trabbando, dell'usura, de l l a speculazione, tagliando l a
testa a contrabbandieri, usurai, speculatori.
Tuttavia l a situazione economica era meno che mai
atta a nutrir l a fiducia, the i l mestiere o altro qualsiasi
lavoro manuale potrebbe mai far nuotar nell'oro. E più che
mai la maggior miseria era la sorte, almeno nelle grandi
città, di chi non possedesse denaro, molto denaro. I l regi-
me del terrore non spaventava dalla cupidigia del denaro,
Ina solo inclusse a guadagnarlo i n modo clandestine, e
apri una inuova sorgente di arrCechimento e di demoraliz-
zazione, l a
corruzione.
Quanta gait diventava pericoloso lasciarsi cogliere,
taint() più chi era colto inclinava a comprare i i silenzio
di chi avesse nascosto i l suo crimine col cedergli una parte
del bottino E quanta maggiore era la lnigeraa, tanto mag-
giore diventava 11a tendenza di singoli organi dell'ammi-
nistrazione rivoluzionaria a crearsi una nuova fonte d i
guadagni col eh iudere gli occhi.
Così ad onta di ogni rabbia della ghigliottina sti co-
stituivano sempre nuovi patrimont, sorgevano nuovi ca-
pitalisti al posto dei decapitati, e l a fame non scemava.
I nuovi capitalisti provenivano spesso dalla piccola
borghesia e dal proletariato, dalle file rivoluzionarie, nel-
le quali esii erano stati tra i più audaci ed abili, se non
tra i più fermi di carattere. Contemporaneamente i mi -
gliori tra i rivoluzionart quelli animati da altruismo e da
spirito d i sacrificio, erano invece eliminati dalle eterne
lotto alla frontiera o nella guerra civile.
Pertanto le file del proletariato rivoluzionario .ainda-
vano idiradandosi da due parti per l a morte ded migfliori
e per Vassunzione dei più. disinvolti nel la classe degli
sfruttatori. T1 proletariato perdeva dalle due parti i suoi
Elementi più energrkbri.
I l rimanente divenne sempre più scorato ed apatico.
da quattro ,anni durava l.a rivoluzione, ed aveva dato
vantaggi, talvolta a riechezza, ai contadipi e ai denarosi,
ma ai proletari, che avevano combattuto con l a maggior