Previous Page  35 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 35 / 196 Next Page
Page Background

Così dal le rovine dell'antica proprietà feudale crebbe

una nuova proprietà capitalistica, e crebbe contemporar

neamente l a miseria d i quella stessa massa, i n cui si f a -

ceva sempre più valere i l predominio dei proletart Questa

strana situazione dimostrava chiaramente, quanta poco i l

semplice possesso del potere politico sia in grado d i et imi-

flare l 'efficacia del le leggi economiche, quando non esi-

stono le necessarie condizioni sociali. M a i proletar i d i

Parigi avevano fame e « negli stomachi vuoti trova accesso

solo l a logica del la zuppa e l'argomento degl i gnocchi ”.

Essi non ricercavano, che cosa fosse possibile, che cosa

fosse inevitabile in quelle condlizioni. Essi avevano la forza

ed erano decisi ad usarla per conquistare quel regno del-

Vuguaglianza, del la fratellanza, del benessere generale, che

era stato loro promesso dai pensatori della borghesia. Sie'

come non era loro possibile di modificare i l processo della

produzione, essi tentarono, con l 'aiuto dei loro strumenti

di potere, d i modificare r i p a r t i z i o n e dei prodott i , con

metodi, che l a nostra età ha f S t o conoscere sufficiente-

mente anche a noi : prezzi massimi, prest i t i forzosi, corri-

spondenti al l ' incirca al le nostre contribuzioni d i guerra;

e al t r i simi l i mezzi, che allora potevano rimediare al la mi-

seria anche assai meno di oggi, date le condizioni d'al lora

di immenso frazionamento della produzione, d i manchevo-

lezza delle statistiche, d i impotenza del potere centrale ver-

so i comuni. Sempre più viva si ¡meva l a contraddizione

fra i l potere pol i t ico del proletariato e l a sua situazione

economica, e l a guerra rendeva l a situazione sempre p i ù

penosa. Cosa i detentori p o t e r e proletario nel la loro

disperazione, 'ricorrevano ,sempre più a mezzi estremi: or -

rori sanguinari, terrore.

e)

li'insuccesso del terrorismo

Per mezzo della Comune i rivoluzionari piccoli borghe-

si e proletari di Par igi dominarono tut ta la Francia. Tut -

tavia essi s i guardarono dalresercitare direttamente tale

dominio e dal lanciare i l motto: — tutto i l potere al la Co-

mune. Essi sapevano che i l paese poteva essere tenuto in-

sieme e dominato soltanto per mezzo d i un'assemblea, che

rappresentasse tut to i l paese, e si guardarono quindi dal

toccare l'Assemblea Nazionale, l a Convenzione. Essi do -

Terrorismo e Comunismo.

8