

stretti e poi le sezioni allargarono a poco a poco la sfera
della propria autoritä sul popolo, stabilirono t i collega-
manto tra Parigi e la provincia, e prepararono i l terreno
per la Comune rivoluzionaria del 10 agosto. (KRAPOTKIN,
La rivoluzione francese,
vol. I , pag. 174-79). Conseguente-
mente al proprio punto di vista anarchico, Krapotkin ha
messo in particolare rilievo la storia della Comune nella
rivoluzione. Questa storia pub
essere
studiata ottimamente
nel suo libro, oltrecché nelle opere speciali. Ma tanto mag-
giormente egli bistratta l'aifivitä parlamentare.
L'Assemblea Nazionale tenth di metter fine alle assem-
bles distrettuali L a legge del 27 maggio 1790 modificò le
eircoscrizioni elettorali di Parigi. In luogo dei 60 distretti,
s'ebbero48 sezioni, alle cui classembleepotevano partecipare
soltanto cittadini attivi. Ma i passivi non s'adattarono al
divieto. Le sezioni divennero ora i l centre
voluzionaria. E non vi fu più alcuna questione comunale e
statale, di cui esse non is'oecupassero o in cui non s'inge-
rissero attivamente. Theatre esse trassero sempre più a sè
l'amministrazione comunale, provvedendovi direttamente o
permezzo di delegati e di comitati. Tiitto ciò nertava la
conseguenza, che l'assemblea generale delle sezioni sedesse'
in permanenza. Soltanto così essa poteva sviluppare un'at-
tività tanto intensa.
i l 10 agosto 1792 le sezioni soppressero l'Amministra-
zione comunale, ormai •diventata affatto imnofente, e crea-
rono una nuova Comune, la Comune rivoluzionaria, alla,
quale ciascuna sezionemandava tre Commissart. Da allora
in poi questaComune, appoggiata dalle sezioni, determina
il corso della rivoluzione.
La storiografia tradizionale non ha apprezzato a dovere
insezioni. I l lavoro di queste era quello delta massasenza
nome. I grandi nomi del% Rivoluzione brillano fMu nel
club dei Giacobini, che nelle sezioni. Ma ciò che i l club
fece gli fu possibile solo mercè le sezioni, e inoltre ems')
di fronte a questa rappresentò spesso una parte d'e-
sitazione e d'induieio. Saltante i proletari, ehe non aveva-
noniente da perdere, potevano saltare arditamente nel
Juliosenza, alcuna, esiltazione.
IMO
b) lie cause del regime del terrore
Mediante la Comune il proletatiato parigine conseeni
ulna,posizione dominante nella rivoluzione d i Francia.
Tuttavia tale posizione era coal a doppia faccia, come 19,