

•
•
2e —
accrescere la loro proprietà: a questi essi mirano, e non
ad un ordinamento socialista. Tanto gli uni che gli altri
voglionoaccrescere le loro entrate a spese del lavoratore,
quelli mediante i bassi salari e le lunghe giornate di la-
voro, queeti mediante l'alto prezzo dei mezzi di suss:stanza.
Cosicché ¡durante la grande rivoluzione wehe gli ele-
tnenti poveri di Parigi " or la loro posizione di• classe e-
ranopiccolo-eborghesi, nonostante le loro condizioni pro-
letarie d'esistenza. Queste non assegnavano loro scopi di-
versi da quelli dei piccoli borghesi più benestanti, ma sug-
gerivano loro metodi di lotta, che riuscivano poco simpar
tiei ai piccoli borghesi agiati.
L'affamato non pub aspettare; egli è un disperato, che
peroiò non esita nella soelta dei mezzi; a lull preme poco
la vita; egli non ha niente altro da perdere, the le sue
catene; egli tenta tutto nei tempi di sconquasso delle oon-
dizioni tradizionali, credendo allora di poter conquistare
mondo.
Pertanto i proletari, la grandemassa della popolazione
di Parigi, divennero la forza, che nella rivoluzione
gevasempre avanti. La loro disperata audacia lit fece pa-
9
dToni di Parigi, face Parigi padrona della Francia, fece
trionfare la Francia sull'Europa. •
Lo strumento del loro potere oonsisteva nell'insurrezia-
ne armata Le loro sollevazioni non erano improvvise, scat-
tanti spontaneamente dalla situazione; anzi erano organiz-
zate. Ma essesgorgavano dalla spinta spontanea della mas-
sa, non già da quella dei duci, e perciò ebbero per qualche
tempo il loro impeto irresistibile. Una insurrezione provo-
cata solo dai capi, alla quale questi non steno spinti dal
basso,mostra già con eke di non possedere la necessaria
forza d'impulso, e di asset condannata all'insuccesso. Per
tutto ifi periodo ascensionale della rivoluzione lemosaicspin-
sero e i capi furono rimorchiarti. Finchè fu così, si andò
avanti. Quando avvenne i i ccxnteario, quando c a p i tro-
varononecessario di eccitare le masse ailla lotta, l a rivo-
luzione era entrata in decadenza.
Ma se una sollevazione pub spprakresuccessor solo.
guandoessa scoppia spontaneamente e non è dovuta a fee-
citamento di capi, tuttaviacis?)non siglifica cheessa abbia
sin da principio probtabilitä di rimaner vittoriosa, se non
èorgamizzata. Le insurrezicei parigine durante la grande
rivoluzione si fondavano su d i una, organizzazione delle
masse.
Andje nettle, prima insurrezione, Fassalto alita Meg -