Previous Page  25 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 25 / 196 Next Page
Page Background

23

guerre per l'acquisto di più o meno territorio. Era, la

guerra della nobiltà, feudale e dell'assolutismo d i tutta

Europa contro un popolo, ehe si era liberato, e che ora

dovevaessere ricondotto sotto il giogo; insomma una vera

guerra civile, coin tutta 1a feirodia che contraddistingue le

guerre civili. I l nemico nazionale minacciava ad popolo

l'annientamento completo; e con questo nemico era at.

leato p r o p r i o ire.

In tale situazione l'idea monarchica perdè rapidamente

l'antico prestigio, benchè l'Assemblea Nazionale non si

sapesseancor decidere a sacrificarla. D i nuovo furono i

Parigini a impone rtimprigionamento del re e la convo-

cazione di una nuova assemblea nazionale, chiamata Con-

venzione, inearidata di dare alla Francia una nuova co-

stituzione repubblicana (10 agoisto 1792). L a Convenzione

nella sua prima seduta deliberò ali'uìnanimitò, l'abolizione

della monarchia (21 settembre 1792).

Tuttavia i Parigini non ritenevano sicura la repub-

blica, finché viveva Luigi XV I . Essi chiesero che fosse

processato come traditore del paese. Ciò ripugnava alla

maggioranza del la Convenzione. M a l ' i r a de i Pa r i -

gini divenne irrefrenabile alliorehè appresero essere Mato

scoperto alle Tuileries un ripostiglio segreto, in cui Luigi

avevanascosto una serie di documenti. Questi attestavano

che i l re aveva comprato una serie di parlamentari, tra

cui i l Miraibeau, ohe manteheva rapporti amichevoli col

nemico nazionale, che una parte delle sue guardie, com-

battenti nelle file austriache contro la Francia, aveva eon-

tinuato a percepire da lui il soldo anche durante la guerra.

Ad onta di tutto cis?) una frazione deiJa Coinvenzione

tent?) di salvare i l re Essa voleva l'appello al popolo di

Francia: la, sorto di Luigi avrebbe dovutotosserdecisa da

una votazione popolare.

•Questo' teintativo d i servirsii della provincia contr.)

Parigi inoontrò lia più energica resistenza da pane del Pa-

rigini. I l timore di questi prevalse finalmente nella Con-

ventions°. L'appello a popolo fu respinto con 423 voti con-

tra 276. Closi lia sorte di Luigi era decisa, e 11 21 gennaio

1793egli sa!k i l patibolo.

Thia i partiti repubbliewni quell() che più si era willie7

rato per i l re era quello dei cosidetti Girondini, i quali

doveanoquesito name al fatto che rappresentanti, che a-

vevano formato i l primo nucleo di questo partito, ei ano

stati eletti inel dipartimento della Giranda (Francia Me-

ridionale). Essi divennero i più acco,nt:ti odiatori di Pa-