Previous Page  23 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 23 / 196 Next Page
Page Background

21

più, quando l'onere dei del:4U fu talmente accresciuto, che

divenneminacciosa la catasfrofe finanziaria, e nessun uo-

mo di finanza volle più far create.

Gli Stat i Generali dell'età feudale, rappresentanza

permanente del la nobiltà, d e l clero, del la borghesia,

non più convocata dopo i l 1614, furono ora chiamati

ikn-aiuto, per concedere spontaneamente nuove imposte e

prestiti e così rialzare i l credito dell'assolutismo banca-

rottiere e rinsanguarne resistenza. Le elezioni per le skit-

gole classi furono indette nel 1789, e gli eletti furono ra-

dunati nella sede reale di Versailles.

Ma all'infuori de i cortigiani tutte le classi erano

troppo malcontente del sistema dominante. Gli Stati gene-

rali, convocati i l 5 maggio 1789, erano disposti non ad

accordare alto State nuove imposte e prestiti, ma a r i -

formarlo.

La ri forma bensj significava pe r i nobi l i e • il

clero qualche cosa d i v e r s e che per la borghesia. Questa

rimase vittoriosa nell'urto determinatosi f ra le classi av-

verse. Gl i Stati generali si trasformarono in un'Assemblea

Nazionale Costituente, ohe diede ails Francia una nuova

Costituzione.

La potenza dell'Assemblea Nazionale fu dapprima sob-

tanto morale, riposando sulla coscienza, ch'essa aveva,

di essere seguita dall'immensa maggioranza della nazione.

Tuttavia ciò non la proteggeva ancora contro un calm) di

Stato della forza materiale. Ancora la monarchia dispo-

mews di questa, dell'esercito, e aveva intenzione di ado-

perarla.

Ma essa doveva ricordarsi della Fronda, d i quella

forza materiale, di out disponeva Parigi. Selo dopo aver

messoParigi fuori di combattimento si poteva sperare di

disperdere o d i piegare l'Assemblea Nazionale. A tale

ripopo furono radunate a Parigi numerose trunpe, e quan-

docosì si credette d'aver assicurato la riuscita, seguì i l

colpo di Stato, ctioè i l lieenziamentot del ministro Necker,

che era stato imposto al re dall'Assemblea Nazionale (12

luglio 1789).

Se Parigi iavesse sopportato ciò paxientemente o fosse

stata sconfitta nella lotta con le truppe, la sorte della ri-

voluzioneSa4rebbe stata segnata una volita ner sempre.

Ma Parigi si sollevò, le truppe del re si rifiutarono di

usar le anni. le 131/14390proletarie e piecolo-borghesi si

im-

padronirono

dell'Fbitef des Twpoildes,

vi presero 30 l am