Previous Page  135 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 135 / 196 Next Page
Page Background

F

133

Ma è invece necessario ed urgente condannare gli er-

rori, che derivano non da informazione occasionalmente

falsa o insufficiente, bensì da falsa concezione d i pr in-

cipio, e da questa scaturiscono necessariamente. ESsi pos-

sono evitarsi solo superando tale concezione, e minacciano

ogni futuro movimento rivoluzionario, se son lasciati pas-

Bare senza critica o anzi sono abbelliti ed esaltati per un

preteso interesse della rivoluzione.

Marx ed Engels non si lasciarono affatto distogliere

da questa necessaria critica della rivoluzione dal loro

«temperament° vulcanico, rivoluzionario ».

Ciò ci è dimostrate tra l'altro dalla critica cui Engels

nell'estate del 1873 sottopose sul

Vakstaat

d i Lipsia l a

rivolta, scoppiata: in Spagna i l 5 luglio di quell'anno dopa

la proclamazione della repubblica, e già i i 26 luglio so-

stanzialmente schiacciata, con eccezione di poche località.

Cartagena si mantenne in istato di rivolta fino al gen-

naio 1874.

Sicchè, anche prima che la sollevazione fosse comple-

tamente domata, Engels pubblicava giä una critica assai

aspra contra «questa obbrobriosa insurrezione..., come

esempio da sfuggirsi dai contemporanei ».

Ciò feoe con una serie di articoli 8U I

Ba,kunicvni at

lavoro (Volkstaat,

31 ottobre, 2 e 5 novembre, riediti nel

fascicolo Internationales aus dem Vorksstaat ( cose inter-

nazionali ricavate dal

Volksstaat)

B e r l i n a libreria edi-

trice de l

Vorwärts,

1894). N o i raccomandiamo questo

scritto a quanti si occupano di studiare i l bolscevisme

Esso appare in molti punti come un presagio, perchè la

situazione della rivoluzione spagnuola offriva alcune ana-

logie con quella degli odierni comunisti.

Engels comincia accennando che i n Spagna l a mag-

gioranza degl i internazionalisti apparteneva a l l ' « Al-

leanza» bakuniana e continua:

«Quando nel febbraio 1873 fu proclamata l a repub-

blica, gl i alleanzisti spagnuoli si trovarono in una situa-

zione assai difficile. L a Spagna è un paese industrial-

mente così arretrato, che non vi si può parlare affatto di

una

immediata

emancipazione della classe lavoratrice.

Prima di arrivare a ciò, la Spagna deve ancora attraver-

sare vari stadi preliminari dell'evoluzione, e sgombrare

tutta una serie d'ostacoli. La repubblica offriva l'oppor-

tunità di restringere la durata di questa evoluzione pre-

paratoria al più breve tempo possibile, e di eliminare fly