Previous Page  131 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 131 / 196 Next Page
Page Background

129

ferito nel modo più grave la piccola borghesia, ha espro-

priato molti nelle file d i essa e l i ha gettati nel praleta-

riato. Questi elementi, rimasti finora lontani dal la Jolla

di classe, non sono stati tocchi dall'educazione, dal la di -

sciplina, dalla capacità d'organizzazione, che sono impar-

tite al proletariato là, dove l a lotta di classe si svolge da

lungo tempo aotto l a guida di un Partito socialista, ohe

ha cura di illuminare e render coerenti le masse.

Anche nell'antico proletariato si sono prodotte pro-

fonde differenze. Come per tut t i i lavoratori, così anche

per quelli qualificati l e perdite per morti , mutilazioni,

malattie furono assai p i ù grandi che i n pace. M a allo

stesso tempo non si provvide quasi affatto a preparare chi

li potesse sostituire. Mancavano i l tempo e le forme per

istruirli, e mancava anche i l bisogno d i mettersi a tale

impresa. I n luogo delle svariate' industrie di pace sotten-

trò l a assai più uniforme industria d i guerra, che pro-

duce solo alcuni pochi tipi, con l'aiuto di operai, ciascuno

dei quali deve eseguire solo un paio di manovre, che pos-

sono affidarsi senza fat ica anche a l p i ù inesperto ap-

prendista. Così i l numero dei lavoratori istruiti, ehe tanto

avevano contribuito alla prosperità industriale della Ger-

mania, durante l a guerra diminuì d i molto, e i n luogo

di essi sottentrarono operai non istruiti, i l cui numero

crebbe rapidamente.

Gli operai qualificati erano i meglio istruiti e organiz-

zati, i più coscienti tra i lavoratori: i non qualificati, di -

sorganizzati, ignoranti, indifferenti.

Del resto l'indifferenza scomparve rapidamente du-

rante la guerra. Questo gigantesco avvenimento, coi terri-

bili fenomeni che l'accompagnarono, smosse tutti gli strati

del popolo, anche i più ritardatari, e l i gettò in un'ecci-

tazione febbrile. M a siccome contemporaneamente i l nu-

mero dei lavoratori istruiti e formati socialisticamente

scemava i n confronto a quell() degli ignoranti e indisci-

plinati sotto ogni rapporta, come anche d i fronte al l af-

fluire d i piccoli borghesi proletarizzati, così non s ebbe

altro risultata se non questo: che ilia minoranza prone-

duta di superiore educazione, che finora aveva guidato i l

proletariato, perdette sempre più l a direzione, e a l suo

poSto sottentro la cieca passionalia.

Cio si verificò tanto più facilmente, inquantochè l a

guerra lasciò uno strascico d i profondissimo disordine

economico, d i disoccupazione i n massa, d i smisurato r in-

'caro, d i mancanza delle cose più necessarie. Quindi l e

Terrorismo e Comunismo.

9