

-131
motivo dell'arretratezza dei r ispet t ivi paesi, Ma un Par -
t i to socialista guidato da vero spi r i to marxista dovrebbe
commisurare volta per volta i eämpiti da proporsi al pro-
letariato vittorioso, al le condizioni material i e psicologi-
ehe, e non dovrebbe decidere senz'altro la immediata socia-
lizzazione integrals in un paese, come la Russia, d i produ-
zione capitalistica poco sviluppata.
Veramente sarebbe tut t 'al t ro che certo che un simi le
partito potesse conservare la direzione delle masse.
Ai
po-
l i t ici realisti sembra più importante afferrare sul momento
ii potere, che esporsi all'insuccesso momentaneo con l a
fiducia d i aver ragione al la fine. A l pol itico realista non
piace d i f a r l a parte d i chi , affermando l ' inevitabile di -
sastro d i una pol i t ica trascendente i l imi t i del possibile,
att ira nel presente su d i sè l ' impopolarità, ma s i salva
dal disastro e custodisce senza compromessi l'ideale.
L'antico contrasto t ra politica realista e politica
tra Lassalle e Marx, rinacque i n Russia dopo l a
rivoluzione del 1917.
Marx nel la sua. lettera del 23 febbraio 1865 a Kugel-
mann (dal me pubblicata nel
Sozialist
del 1° maggio 1918)
dichiarava ehe i lavoratori tedesehi erano stati tanto osta-
colati nella loro evoluzione dalle reazione del periodo 1849-
59, da dover « acclamare un simile liberatore da fiera (come
Lassalle), i l quale prometteva d i soccorrerli con un salto
nella terra promessa ».
Simili sal t i e simi l i l iberatori non andavano a genio
a Marx. Ma come ai tempi d i Lassalle, cod' anche nel pe-
riodo della seconda rivoluzione russa, sebbene per diversi
motivi, l a situazione si mostrò assai sfavorevole a l pen-
siero marxista. I lavoratori russi educati marxisticamente
eran mor t i o sopraffatti dal le nuove masse arretrate, o
da queste t rav iat i nel l o r o pensiero. Presero i l soprav-
vento modi d i pensare premarxisti, degni d i un Blanqui,
di un Woitlinig, d i un Bakunin.
Queste
erano le condizioni i n cui si compi l a rivolu-
zione, pr ima i n Russia, po i presso i suoi vicini . Nessuna
meraviglia, che essa non solo abbia richiamato i n vitte
forme d i pensiero primitive, ma. anche abbia fat to appa-
rire forme rozze d i lot ta pol i t ica ed economica, che noi
credevamo superate dall'elevamento intellettuale e morale
del proletariato.