

128
Mentre nel proletariato, ad onta de l l a coscrizione
universale, le
tendenze
sua posizione di classe
mi t i
della
molto p i ù reazionario che non i prat ici , che conoscono
per esperienza le piccolo difficoiltà giornaliere.
Grintelletuali divenuti o desiderosi d i diventare u f -
ficiali d i riserva, prendendo a modello g l i uff icial i d i
carriera, oltrepassano facilmente questi u l t imi per aspra
intransigenza d i pensiero mi l itarista E così g l i elementi
intellettuali guddagnati a l mi l i tarismo divennero appun-
to gl i antesignani della brutal i tà e della violenza, che dal
servizio obbligatorio universale f u inoculata al l ' int iera
massa popolare. Anche i n ciò l a Prussia superb g l i sa r i
Stati perche essa pr ima degli a l t r i introdusse i l sistema
dei volontari d i un anno e degl i uff icial i d i riserva, e
più d'ogni al t ro State mise g l i ufficial i d i riserva i n si-
tuazione privi legiata e molto ambita.
prevalevano su quelle brutal i del militarismo, al contrario
presso g l i intel lettual i, specie d i Prussia, quelle furono
sopraffatte da queste, ciò che contribuì non poco al l ' ina-
sprimento dei conf l i tt i d i classe.
Cie, che qu i è det to degl ' intellettuali conviene anzi-
tutto ai capitalisti, i
cui istinti umanitari
trovavano già
nella lore posizione d i classe tendenze contrarie.
Orbene, quando scoppiò l a , gue r r a mondiale e per
quattro lunghi arini trasse nel suo vortice tut ta l a popo-
lazione maschile sana, al lora le tendenze feroci del mi l i ta-
rismo luron spinte al culmine dell'insensibilità e della be-
stialità, e allora neppure i l proletariato potè p i ù sottrar-
visi. Eel() ne fu infettato in al to grado, e tomb a casa im-
bestialito. I I r impat r io troppo spesso si effettuò, secondo;
i costumi di guerra, i n uno state d'animo tale da rendere
il reduce disposto a sostenere anche i n pace centro i pro-
pri concittadini le proprie pretese e i propr i interessi con
atti d i violenza e spargimento d i sangue. Questo f u uno
degli elementi della guerra civi le; e a sua volta contribuì
largamente all'imbestialimento delle masse. Tut tavia mol t i
degli adul t i , appena sottratt i al le influenza della guerra,
ritornano a l modo d i sentire e d i pensare del la pace.
Peggio stanno le cose coi giovani, i quali, senza maestri,
senza guide, nei quattro anni della guerra mondiale subi-
rono i n pieno e senza resistenza l'influenza del le bestia-
lità d i essa, e ne ricevettero tale impressione, che non si
pub cancellar completamente i n tut ta la vita.
A tut to ciò s'aggiunge ancora una
profonda modifi-
cazione
nella stratificazione del proletariato. La guerra ha