Previous Page  137 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 137 / 196 Next Page
Page Background

Questa concezione si mantenne vittoriosa nel movi-

mentosocialista; russo finchè la, rivoluzione non ebbe por-

tato i l pioletariato a l potere, mettendo all'ordine del

giorno i l problema dell immediata emancipazione, e fin-

chè i l socialismo fu rappresentato solo da intellettuali e

da una elevata

élite

operaia.

Il marxismo conseguente si trovò cacciato in una po-

sizione straordinariamente difficile, allorchè l a rivolu-

zione ebbe messo i n movimento la, massa realmente più

grossa del popolo rum°, che conosceva soltanto i propri

bisogni e i propri desideri, e che se ne infischiava, se de)

cheessaesigeva fosse o no attuabile e socialmente utile in

quelle date circostanze.

In tale situazione i l marxismo dei bolsoevichi ntin.

resse. La psicologia delle masse l i dominb, ed essi se ne

lasciarono trascinare. Nessun dubbio che essi cell son di-

ventati i padroni della Russia. Al t ra questione e però

quella. di sapere come andrà, a finire, e come deve andare

a finire.

Facendo della semplice volontit delle masse l a ruota

motrice della rivoluzione, essi gettarono a mare i l pen-

siero marxista, a l cui sviluppo vittorioso essi stessi ave-

vano prima in alto grado contribuito. Credettero di tro-

varsi d'accordo col, proprio sapere scientifico e con la po-

polarità del nome di Marx, impadronendosi di un motto

marxista, quello della « dittatura del proletariato ». Con

questomotto essi credettero di potersi guadagnare tasso-

luzione da tutti i peccati commessi contro lo spirito del

marxismo

La rivoluzione sopravvenne per effetto della guerra.

I soldati si stancarono di combatter oltre. I bolscevichi si

fecero i rappresentanti più risoluti del rifiuto alla prose-

cuzione della guerra. Essi promossero con tutt i i mezzi

la dissoluzione dell'esercito, senza curarsi se così dessero

forza all'autocrazia militare tedesca. Non f u veramente

colpa loro se questa non vinse e sopravvenne quindi l a

rivoluzione tedesca.

Il totale sfacelo dell'esercito diede completa libertà

alle classi inferiori. Ma ora i contadini pretesero ehe

grandi patrimoni fondiari fossero divisi e diventassero

loro proprietà privata E r a inevitabile che tali grandi pa-

trimoni venissero assegnati ai contadini; ma se di:, fosse

stato fatto sistematicamente, si sarebbe potuto attuare in

sopratutto contenuto borghese, sebbene il proletariat°

fosse destinato ad esercitarvi una parte di prinfordine.