

120
escludeva ogni libera, per i l tormentoso sopralavoro delle
donne e dei fanciulli. Quindi venne a scomparire nel pro-
letariato salariato la sveltezza posseduta dalla parte più
energica della plebe di ventura, e rimase aumentata la sua
ottusità, ma non scemata la sua rozzezza.
In questo stadia esso sarebbe stato incapace di libe-
rarsi da sè. Solo lentamente riuscì a uno dei suoi strati
dopo l 'altro d i rialzarsi, i n una permanente lot ta d i
classe, dall'ottusità apparentemente senza speranza.
Quante più si sviluppava questo processo, tanto più
dovevano apparire l e tendenze umanitarie insite nella
posizione di classe del proletariato, e ciò fu favorito dal
fatto che sotto l'influenza della rivoluzione e dei riflessi
di questa anche le leggi punitive contra i l proletariato
poca a poco mitigarono la loro antica ferocia.
Questssono le cause del fenomeno, giä da noi segna-
late, per cui nei moti del secolo 19.° i l proletariato si
mostra come una classe animata dal più grande spirito
umanitario, e sempre più lontana dalla brutale ferocia,
che aveva contraddistinto i suoi predecessori del tempo
sziella grande rivoluzione francese, e che Engels ancora
nel quinto decennia del secolo 19.° constatava nel prole-
tariate delle fabbriche inglesi.
Contemporaneamente scomparivano le cause, che aye-
vano condotto al regime del terrore. Giä subito dopo la
caduta d i questo, alcuni profondi pensatori amici del
prolietariato riconobbero the questo non poteva essere
emanoipato entro i quadri della società borghese. Essi
vennero alla conclusione, che questo scopo poteva essere
raggiunto solo mediante la soppressione della proprietk
privata dei mezzi di produzione e l'introduzione della- pro- •
duzione socializzata. Tuttavia di questa essi non riusci-
rono a scoprire ne le premesse materiali nel capitalismo,
nè le premesse psicologiche nel proletariato, e non videra
neppure che l'evoluzione economica e l a lotta d i classe
andavano appunto creando tali premesse. Essi quindi si
misero adia ricerca d i una soluzione della questione so-
ciale, di un piano, di una formula, che in qualsiasi circa-
stanza fosse attuabile, purchè soltanto si potesse disporre
della forza necessaria.
Se i l proletariato rivoluzionario avesse accolto questa
idea, e avesse cercato l a forza, non già nella generositk
di qualche milionario, ma nella dittatura secondo i l mo-
dello della prima Comune d i Parigi, ogni tentativo d i
tal genere, se intrapreso nello Stato da una) minoranza.,