

avrebbe condotto a l regime del terrore al lo stesso modo
della signoria d i quel la pr ima Comune parigina. Cer to
ora i l tentativo sarebbe stato p i ù razionale; giacchè non
si sarebbe proposto d i el iminare l e conseguenze del la
società borghese conservando tut tavia quest'ultima, ma di
sopprimerle sopprimendone l a causa. M a anche questo
proposito sarebbe fa l l i to a l pr imo tentat ivo d i metterlo
in prat ica, finché mancavano l e premesse sociali per l a
eliminazione del la causa. Esso avrebbe rapprasentato i l
tentativo da; par te d i una minoranza d i impor re ai l la
maggioranza cose impossibili o almeno non consone al lo
scopo e ripugnanti agl i interessi della maggioranza, e ciò
avrebbe dovuto ottenersi solo coi metodi p i ù violenti, che
finalmente per necessità avrebbero culminato nel regime
del terrore.
Non s i giunse a c i ò perchè indipendentemente dad
fatto d i e l a massa dei lavorator i accolse solo a poco a
roco le i det socialiste, i l proletariato per mo l t i decenni
non iaggiunse p i u una posizione così dominante come
esso, i n unione coi p i ù !affini elementi del la piccola bor-
ghesia, l 'aveva raggiunta sempre p i ù a Par i g i dopo i l
1789 e conservò fino al 1794.
La seconda Comune gTî diede bensì l a signoria su
Parigi, ma non sul la Francia. E anche a Par igi al lora
non prevalevano i socialisti. Finalmente questi appunto
allora non possedevano alcuna precisa base teoretica, e
quindi erano assai prudent i e riservati.
I socialisti conseguirono una salda base dopo l a Co-
mune, quando i l marxismo cominciò a penetrare nelle.
masse. E r a l a concezione fondata da Mar x e da Engels
nel quinto d•seennio, e approfondita nel sesto e settimo,
la concezione materialistica della storia. Essi introdussero
l'idea del la regolare evoluzione nel la storia, che secondo
la loro concezione e condizionata .dallo sviluppo dei rap-
Pol ti economici. D a questo punto d i v i s t a riconobbero
che i l sistema capitalista d i produzione crea condizioni,
le qual i a l l a fine rendono necessario e inevitabile un s i -
stema d i produzione socialista, ma riconobbero anche l a
infruttuosità d i ogn i tentat ivo d i sostituire i l secondo
sistema al primo, fintantochè le condizioni non sieno suffi-
cientemente mature.
Per essi ormai i l cbmpito dei socialisti non era p i ù
quello d i scoprire un piano o formula d i socializzazione,
ehe dappertutto e i n ogni circostanza potesse instaurare
subito i l socialismo, ma bensì quel lo d i studiare i rap-
•