

- 122 -
porti economici, e sulla base di tal conoscenza stabilire e
sostenere volta per volta rib ch'era necessario per l a so-
cietà.
Pertanto il cämpito dei socialisti non era più soltanto
quello di attuare i l socialismo. Anche dove ciò non era
ancor possibile, essi dovevano inserirsi negli stessi rap-
porti dell'economia borghese, e promuoverne lo sviluppo
in senso proletario.
Ciò non fu capito subito dai socialisti.
Nella stessa Internazionale, anzi perfino alcuni anni
dopo, dei socialisti guardarono con disprezzo fenomeni
quali l a lotta per la libertà di commercio e lo sciopero,
perché essi non toccavano i l sislema del salario. Marx ed
Engels insegnarono ai lavoratori a capire l'importanza,
oho i problemi e i conflitti economici del presente capita-
lista hanno per la lotta di emancipazione proletaria.
Per i l proletariato educato marxisticamente i l sociar
lismo cessò ormai d'essere qualche cosa, che si potesse
realizzare d'un colpo e i n ogni circostanza. Anche con-
quistando i l potere politico, i l proletariato dapprima
doveva attuare solo quel tanto d i socialismo, che nelle
circostanze concrete era possibile attuare, e in forme che
rispondessero alle particolari circostanze concrete. Secon-
do questa concezione, l'attuazione del socialismo non po-
teva esser l'opera di un colpo di mano, ma solo i l risul-
tato d'un lungo processo storico. Inoltre i socialisti fu-
rono continuamente ammonliti a s s ume r e i n ogni mo-
mento soltanto cómpiti tali, che fossero attuabili in quei
dati rapporti d i forze e in quelle date condizioni mate-
riali. Procedendo secondo questo criterio e con abilità,
era escluso. che i socialisti fallissero in alcuna loro in-
trapresa, o almeno che essi fossero gettati i n una situa-
zione disperata, che contro lo spirito del proletariato e
del socialismo l i costringesse a l terrorismo sanguinose.
Sta di fatto, che clacola) i l marxismo domina i l mo-
vimento socialista, questo in quasi tutte le grandi agita-
zioni coscienti evitò gravi sconfitte, e i l pensiero di rea-
lizzare i l socialismo mediante un regime terrorista scom-
parve completamente dalle file socialiste.
A ciò molto contribuì l a circostanza, che nella stessa
epoca i n eui i l marxismo divenne la dottrina socialista
prevalente, l a democrazia prese radici nell'Europa occi-
dentale, e da colà, cominciò a diventare, da oggetto d i
lotta, salda base della vita. politica. Da ciò non soltanto
fu facilitata l'opera di educazione e di organizzazione del