Previous Page  128 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 128 / 196 Next Page
Page Background

occhio di mat r igna. S e essa voleva mantenersi grande

Stato, doveva sacrificare all'esercito ogni a l t r a conside-

la stessa rivoluziono francese. F u

l 'obbl igo mi l i tare un i t

-

versale,

d i cui ebbe bisogno i l nuovo regime, per fronteg-

giare con l a sunerioritä numerica del le t ruppe e i l con-

tinuo colmamento dei vuot i g l i eserciti d i professione dei

monarchi coalizzati.

Uno solo t r a g l i St a t i rnonarchici accettò, mantenne

e svi luppò quest'istituzione, quando l a Francia v i aveva

nuovamente r inunziato: l a

Prussia,

l a p i ù piccola e p i ù

giovane t r a l e grand i potenze europee, con sfavorevol i

confini, l a cui di fesa esigeva u n esercito p i ù grande i n

proporzione a l l a popolazione del paese d i quell() d'ogni

altro Stato. I no l t r e l ' ant i ca Prussia e r a anche; t r a i

grandi Stat i , i l p i ù povero e guardato dal la natura con

razione. Così la Prussia sin dal giorno del suo elevamento

al grado di grande potenza divenne io Stato mi l i tare per

eccellenza.

L'ambasciatore americano

Gerard,

nel suo l ibro sul la

Germania ( I miei quattro anni i n Germania, Londra 1917,

p. 44) riunisce insieme alcuni mot t i , che i l lust rano dra-

sticamente la vocazione mi l i tare del la Prussia:

•« Più d i 125 anni f a , Mirabeau, i l grande oratore,

al l ' inizio del la rivoluzione diceva: « L a guer ra è l ' i n -

dust•ria nazionale prussiana ». P i ù t a r d i Napoleone os-

servava « la Prussia esser formata da una pal la d i can-

none », e poco pr ima del la guerra f ranco-prussiana del

1870, l 'addetto mi l i tare francese scriveva al suo Governo'

«Al t r i paesi posseggono un esercito; i n Prussia l'esercito

possiede i l paese ».

Grazie al l 'obbl igo mi l i tare universale e a l l a preva-

lenza del mi l i tar ismo l a Prussia consegui l a sua grande

potenza nel le guerre de l 1g66 e de l 1870. Queste però

imposero l a coscrizione universale anche agl i a l t r i St a t i

del continente europeo. I n t o r no a questo per iodo i l s i -

stema fer roviar io divenne fattOre decisivo del le guerre.

Tut t i g l i Stat i mi l i t a r i cercarono d i svi luppar lo sé-condo

le loro forze, c iò che a sua vol ta produsse l a possibilità

e quindi , d a t a l a cont inua ga r a degl i armament i , l a

necessità d i u n cont inuo ingrandimento degl i eserciti, e

determinò coel u n a crescente severe& nell'applicazione

dell'obbligo mi l i tare universale, sinchè inf ine s i venne Si

magnifico risultato, che quanto v i era d i popolazione ma-