

11'7
bandonare i l suo orrore della pena di morte. Essa anzi
divenne i l suo mezzo di lotta preferito, perfino contro i
propri amici politici!
Abbiamo già accennato, ehe il regime terroristico pre-
meditato ed eseguito sistematicamente non può esser con-
fuso con gl i eccessi della massa ammutinata. Questi ec-
cessi furono commessi dalla parts più rozza; ed incolta
della popolazione, mentre il regime del terrore fu attuato
dagli uomini di più elevata cultura e di sentimenti più
umanitari.
Essa corrispondeva al le circostanze ben altrimenti
che quelle spontanee atrocità. Mentre quests erano un
riflesso della legislazione' sanguinaria dell'antico regime
contro la popolazione povera, invece i l regime terroristico
fu imposto ai Giacobini dal fatto che essi, t ra le più dif-
ficili circostanze, in mezzo alla guerra, si trovaron messi
dalla miseria delle masse sofferenti di fronte a un pro-
blema insolubile: consolidare a un tempo la società bor-
ghese e la proprietà privata ed estirpare la miseria delle
masse. Essi si trovarono quindi i n una disperatissima
situazione dalla quale infine non seppero altra via d'uscita
che l'impiego di quel mezzo, the repugnava loro stessi, e
di cui essi avevano proclamato l'inutilittä. L a miseria
dellemasse aveva indotto l'antico regime al la sua legi-
slazione di sangue, al
suo terrorismo: essai genero anche
la
legislazione d i sangue, i l terrorismo del nuovo regime.
La differenza consisteva soltanto in crib, che
l'antico Stato
cercava d i domare
le masse misere,
decapitando
e
mal-
trattando i
poveri,
mentre i l
twovo Stato
cercava di to-
glier via l a
miseria delle masse
decapitando senia mal-
trattamenti i ricchi e i loro satelliti.
Tuttavia nè l'uno nè l'altro conseguirono lo scopo. L'e-
sistenza dell'antico regime non dipendeva dal vedere se i l
regime del terrore avrebbe eliminato i l proletariato oppur
no. L'insuccesso del terrorismo costituiva bensì un disor-
dine, ma non un pericolo per l'antico Stato, giacchè la clas-
secheesso voleva dominare, e cioè la plebaglia, in nessun
caso poteva colla propria forza giungere a l potere ed
economicamente non era affatto indispensabile.
Al contrario i l nuovo regime fece fallimento e si,
sfasciò appena ebbe rinunziato al terrorismo, giacchè la
classe, che esso voleva tener sotto, e cioè l a borghesia,
nelle condizioni d'allora era la più adatta al potere. Ed
essa allora era indispensabile anche economicamente. La
violenza contro d essa ostacolava l'evoluzione sociale e la