Previous Page  115 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 115 / 196 Next Page
Page Background

nico risultato notevole fu i l continuo imbarbarimento del

proletariato,

d i cui l'odio

e l a sete di sangue e la,

ferocia furono acuiti all'estremo da i crudeli e spietati

supplizi.

Ciò valeva certamente anzitutto solo per la parte cri-

minale del proletariato. Ma questa era allora così nume-

rosa, e collegata con tant i vincoli d i paientela, d i vici-

nato, d i cameratismo coi primi element]: del proletariato

salariato, come anche cogli strati inferiori della piceola

borghesia e del contadiname, tutta gente con un piede nel

proletariato straccione, che i l modo di pensare e di sen-

tire di questa prese colore da quello degli elementi cr i -

Così, a l tempo dello scoppio della grande rivoluzione

francese, i sentimenti umanitari erano ristretti agli

intel-

ISbtuali e agli elementi influenzati dagli intellettuali, al la

parte agiata della piccola borghesia e al capitalismo, spe-

cialmente industriale. Ne l proletariato e negli elementi

più vicini a questo l'imbarbarimento e l'inselvatichimento

alimentato dalle leggi d i sangue dovevano apparire al la

luce del giorno, non appena si fu sfakiato i l potere dello

Stato, sotto la cui pressione essi avevano covato sotterra-

neamente.

c) Patti di sangue e regime del tenure

Se si pensa all'educazione data a i più poveri strati

popolari dalla politica delle classi dominanti, non A me--

raviglia che gl i elementi rivoluzionari, appena poterono

agire •più liberamente, abbiano dato molto spesso alle loro

lotte un carattere selvaggio e feroce, e quindi reso partico-

larmente sanguinosa l a grande rivoluzione.

Tuttavia non si possono mettere in un. sol fascio tutei

i fatt i di sangue della rivoluzione. Bisogna fare un'esatta

distinzione t r a g l i eccessi; cui una massa inselvatichita

si lascia trasportare, nella passione della lotta, dallai di-

sperazione o anche da angoscia insensata, e i l ben archi-

tettato sistema del terrore introdotto nello Stato regolar-

mente in forme legali dai dominatori per reprimere ele-

menti, che sembrano pericolosi.

Fin dagli inizi della rivoluzione troviamo eccessi san-

guinosi ,scaturiti spontaneamente dal la massa popolare.

Invece l'inizio del regime del terrore si put) collocare solo

Terrori8mo e Oomunismo.

8